Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Giro della letteratura in nave. ESTRATTO da “Tutti a bordo!” di Cinzia Tani

Giro della letteratura in nave. ESTRATTO da “Tutti a bordo!” di Cinzia TaniPrendete un nonno, il capitano Giovanni, la sua casa galleggiante e tre nipoti, Giada, Luca e Lalla. Sono questi gli ingredienti di base da cui parte Cinzia Tani per mettere i ragazzini in contatto con alcune delle storie più belle e dei personaggi più entusiasmanti di tutti i tempi. Dal Corsaro Nero a Ulisse, passando per Robinson Cruosoe, Magellano e Colombo, su su fino a Noè. Il tutto in una sola straordinaria giornata che forse cambierà per sempre la vita dei tre nipotini di nonno Giovanni.

Questo è in sintesi Tutti a bordo!, scritto appunto da Cinzia Tani e pubblicato da Giulio Perrone editore con le illustrazioni di Emanuele Racca.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Qui di seguito il primo capitolo del libro.

 

«Come immagini la nuova casa del nonno?» chiede Luca, che ha dodici anni, alla sorella gemella che sta entrando insieme a lui nella macchina del padre.

«Strana!» risponde Giada che conoscendo il nonno già immagina le stravaganze che troverà nella sua nuova villa.

«Strana come?» chiede ancora Luca al quale una risposta secca non basta mai. Lui vuole i dettagli, spiegazioni ben fatte.

«Come lui» risponde brevemente Giada.

Giro della letteratura in nave. ESTRATTO da “Tutti a bordo!” di Cinzia Tani

Lalla, la sorellina di otto anni, pretende come al solito il posto davanti, accanto al padre che subisserà di domande fino all’arrivo. «Come si chiama quell’albero? Cosa si coltiva in quel campo? Quanti chilometri mancano?» curiosa, petulante, puntigliosa.

Il nonno, Giovanni Fabbri, è stato un capitano marittimo di lungo corso e da un anno è andato in pensione.

Ha lasciato il suo appartamento in città, accanto a quello del figlio Federico, e si è fatto costruire una casa davanti al mare.

La sua non è proprio una casa normale... al posto delle finestre ci sono gli oblò, alla porta d’ingresso si accede con una passerella sopraelevata e una grande àncora fissa il grande edificio di legno al terreno, nel timore che prenda il largo da un momento all’altro. C’è anche un bel giardino con l’orto, gli alberi da frutta e diverse sculture di navi famose.

Giovanni sta aspettando i nipoti che verranno a passare la domenica da lui. Vede arrivare l’auto di Federico dall’oblò del suo studio dove trascorre molte ore a costruire modellini di celebri imbarcazioni. Federico è un famoso avvocato con poco tempo da perdere e, dopo aver fatto scendere i figli, abbraccia velocemente Giovanni. «Scusa papà, non posso fermarmi. Sono occupatissimo!».

«E Letizia come sta?» riesce a chiedere Giovanni mentre il figlio si mette di nuovo alla guida.

«Occupatissima!» rispondono in coro i bambini.

Giro della letteratura in nave. ESTRATTO da “Tutti a bordo!” di Cinzia Tani

Letizia è una stilista di successo e lavora molto anche durante il weekend. Ha deciso di affidare i figli al suocero “in prova”. Se si divertiranno e non combineranno guai, potranno tornare a trovarlo quando

vogliono.

L’auto riparte mentre i tre fratelli fissano allibiti la costruzione imponente in legno scuro, che ha proprio la forma di una nave.

«Allora bambini, prima di salire a bordo... cioè... prima di entrare in casa, dovreste mettere questi!» Giovanni tende ai nipoti tre berretti da marinaio. Loro si guardano perplessi, sanno che il nonno è un po’ strano da quando non ha più il comando delle navi, la mamma li ha avvertiti. «Gli manca il mare, dobbiamo capirlo. È stato un grande capitano e scendeva raramente a terra. Per questo ha voluto circondarsi dei suoi ricordi...».

La visita della casa entusiasma i piccoli che vogliono vedere tutti i modellini, chiedono informazioni sulle fotografie, vanno a ispezionare le loro stanze. Il nonno ha scelto la storia della Sirenetta per arredare le camere dei nipoti, al secondo piano. Quella di Giada è ispirata alla vita di Ariel, la figlia di Re Tritone, alle pareti sono appesi manifesti con le sue immagini e ogni oggetto ricorda diversi momenti del film. C’è un piccolo acquario con pesci di tutti i colori, poltroncine a forma di conchiglia, la tappezzeria ha dolci onde azzurre e rami di corallo.

Giro della letteratura in nave. ESTRATTO da “Tutti a bordo!” di Cinzia Tani

Per Luca c’è la stanza di Sebastian, il granchio giamaicano, consigliere di Re Tritone e amico di Ariel; Lalla finisce nel mondo di Flounder, il pesciolino giallo e azzurro, un po’ ingenuo e molto pauroso che la Sirenetta ama tanto. Naturalmente la camera di nonno Giovanni è quella del Re Tritone, il severo re dei mari, e attaccato alla porta c’è un enorme tridente.

Il nonno chiama i bambini per una comunicazione.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

«Oggi sarà una giornata particolare. Verranno a trovarmi degli amici. Vi sembreranno un po’ bizzarri ma non dovete preoccuparvi. Li ho invitati a vedere la nave... ehm... la casa. Anche loro amano il mare come me!».

«Dovremo parlarci?» chiede Luca che non è molto socievole, ama passare il tempo a leggere, ha pochi amici e li trova tutti meno intelligenti di lui, per non parlare delle ragazze che proprio non sopporta.

«Be’, sì, se vi staranno simpatici. Cosa di cui non dubito. Soprattutto dovrete aiutarli ad ambientarsi nella mia nav... ehm casa. Non l’hanno mai vista. E adesso andate a giocare!».


Per la prima foto, copyright: garrett parker.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.