“#GirlBoss” di Sophia Amoruso: storia di una self-made woman
È arrivata anche in Italia l’autobiografia di Sophia Amoruso, #GirlBoss (tradotto da Marinella Magri), nella quale la giovane imprenditrice nata in America racconta il suo cammino di self-made-woman, così sintetizzato nel sottotitolo del volume: Come ho creato un impero commerciale partendo dal nulla.
Cosa ha fatto Sophia Amoruso? È la fondatrice di nastygal.com, un sito web americano che vende abiti e oggetti vintage online e che in poco tempo ha permesso a questa intraprendente ragazza di diventare un’imprenditrice di successo nel campo della moda. In realtà Sophia non ha sempre svolto questo lavoro; anzi,leggendo della sua vicenda personale ci si rende conto che la protagonista ne ha passate di tutte i colori prima di trovare il lavoro che amava di più. La Sophia ragazzina era una sorta di piccola peste che a 17 anni lasciò la sua famiglia e la scuola per andare a vivere da sola (in un sottoscala e senza un soldo), che amava fare l’autostop in lungo e in largo sulla West Coast, rovistare nei cassonetti in cerca di chissà cosa e anche compiere piccoli furti nei grandi magazzini della sua città. A vent’anni Sophia faceva l’impiegata, ma il lavoro che svolgeva era monotono e povero di stimoli. Così un giorno, un po’ per gioco e un po’ per racimolare qualche spicciolo in più, la Amoruso si addentrò nel mondo di eBay per vendere vestiti vintage. E qui scattò il colpo di fulmine, in quanto la ragazza riuscì a sfruttare al meglio il mercato delle vendite in rete e in poco tempo (circa otto anni) creò un’impresa online che oggi vale 100 milioni di dollari e ha 350 dipendenti.
Sophia Amoruso, classe 1984, italo-americana, non ha un diploma, una laurea e nemmeno particolari conoscenze nel marketing ma la sua grinta e la voglia di mettersi in gioco le hanno permesso di costruire da sola, con le proprie forze, il suo impero imprenditoriale di cinquemila metri quadrati situato a Melrose, Los Angeles. Il testo racconta gli eventi che l’hanno condotta al successo, ma le pagine non vogliono porsi come un manifesto femminista o un manuale di istruzioni per l’uso su come diventare ricchi in poco tempo. La biografia della Amoruso è una narrazione fluida nella quale l’autrice rivela con semplicità e sincerità i sacrifici, le intuizioni (il cominciare a vendere su eBay) che le hanno permesso di dare forma concreta alla proprie aspirazioni.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il libro è ricco di episodi di vita quotidiana, ma anche di qualche consiglio prezioso che evidenzia come, a volte, per ottenere quello che si vuole nella vita ci vogliono impegno, forza e coraggio. Secondo l’autrice non si deve avere paura di faticare e di sporcarsi le mani e lei, che all’inizio era sola, si alzava all’alba e cominciava fotografando gli oggetti da mettere in vendita, poi passava a fare i pacchetti con i capi venduti da spedire e, ancora, si occupava della stesura dei testi del suo sito e non esitava a mercanteggiare con i vari gestori dei depositi dove metteva la merce da vendere. Altro punto importante, sottolineato dall’imprenditrice, è che quando si vogliono mettere in atto dei progetti si devono avere degli obiettivi ben chiari e continuare a crederci; sono stati una sorta di vero e proprio mantra e l’hanno spinta ad andare avanti in ogni momento della sua vita, per raggiungere il traguardo desiderato. Non mancano poi consigli pratici ed economici, come quando la Amoruso invita i lettori ad avere controllo e conoscenza completi sulle finanze delle propria attività, per limitare i debiti e avere un minimo di margine di guadagno.
Il volume edito in Italia dalla Sonzogno non è un manuale di economia, ma una testimonianza esistenziale nella quale una buona dose di spensieratezza e una costante determinazione alimentano la creatività. Il nome del suo e-shop, la Amoruso lo ha preso dall’omonimo album del 1975 di Betty Davis, la cantante funk e soul, seconda moglie di Miles Davis, perché, secondo la scrittrice, quelle canzoni rappresentano ciò che serve per essereuna ragazza tosta, o meglio, una#GirlBoss. La vicenda della Amoruso è una versione “in rosa” del sogno americano, simile a quella di altri creativi partiti dal nulla e arrivati al successo, come Mark Zuckerberg, fondatore del social network Facebook, o Steve Jobs, fondatore della Apple.
Leggendo l’autobiografia della Amoruso, a un certo punto ci si imbatte in una frase di George Bernard Shaw: «La vita non è trovare se stessi; la vita è creare se stessi»; poche parole che per la giovane imprenditrice – e forse anche per chi legge – sono un monito da seguire, un invito a non perdere tempo, a guardare sempre quello che fanno gli altri, per provare a cambiare la propria vita.
Questo libro ironico e frizzante non è un volume di memorie e non vuole insegnare alle persone cosa fare per garantirsi il successo o diventare tutti degli imprenditori con un conto in banca a sei zeri. Con #GirlBoss Sophia Amoruso, attraverso la sua esperienza personale, dimostra che cambiare il corso della propria esistenza è possibile.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi