Giovani e cultura: un rapporto davvero così negativo?
Quando si parla del rapporto tra giovani e cultura si tende spesso a pensare immediatamente a una fascia di popolazione lontana da qualche espressione culturale e abituata a usare soltanto social network come unica forma di interazione e di informazione. Ma le cose stanno davvero così?
Di recente l’Istat ha rilasciato un nuovo sistema informativo attraverso il quale è possibile ottenere una fotografia della situazione dei giovani italiani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, in riferimento a una serie di parametri che permettono di comprendere se il rapporto tra i giovani e la cultura sia davvero così negativo come spesso si legge.
I giovani e lo studio
I dati analizzati dall’Istat riguardano tre aspetti:
- Tasso d’istruzione.
- Partecipazione al sistema di istruzione e formazione.
- Competenze.
Come mostra la tabella qui di seguito, l’integrazione scolastica dei giovani italiani si presenta come nettamente al di sotto della media Ue28, con particolare riferimento alla percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni che hanno ottenuto un diploma di scuola secondaria superiore, attestandosi al 73,8%, laddove la media europea è pari all’83,1%.
Molto al di sotto della media Ue è, invece, la percentuale di giovani che frequentano percorsi di istruzione terziaria, cioè corsi universitari o di Alta formazione professionale.
Istruzione 2014 | Italia | Ue28 |
Giovani di 30-34 anni con istruzione terziaria | 23,9 | 37,9 |
Giovani di 25-34 anni con almeno un titolo di istruzione/formazione di livello secondario superiore | 73,8 | 83,1 |
Giovani di 18-24 anni che abbandonano prematuramente gli studi | 15,0 | 11,1 |
La situazione è abbastanza simile anche per quanto riguarda la partecipazione dei giovani al sistema di istruzione e formazione, con percentuali di molto inferiori rispetto alla media dei giovani europei, in particolare per quanto riguarda il tasso di immatricolazione all’istruzione terziaria (con 41,6% per l’Italia contro il 63,3% dell’Ue28.
LEGGI ANCHE – Consumi culturali in Italia, perché siamo tra i peggiori in Europa
Partecipazione 2014 | Italia | Ue28 |
Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani di 15-24 anni | 55,6 | 62,1 |
Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani 17enni | 91,4 | 93,7 |
Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani di 20-24 anni | 35,8 | 40,3 |
Tasso di conseguimento di un titolo secondario superiore – 2013 | 77,7 | 85,4 |
Tasso di immatricolazione all’istruzione terziaria – 2013 | 41,6 | 63,3 |
Tasso di conseguimento di un titolo terziario – 2013 | 34,5 | 44,9 |
Se andiamo ad analizzare i dati relativi alle competenze in lettura e matematica, possiamo rilevare un punteggio medio quasi in linea con i dati Ue28 per la lettura e di poco inferiore per la matematica. Invece, gli studenti che presentano scarse competenze sono in una percentuale maggiore in entrambi i settori, mentre quelli con elevate competenze sono in percentuali inferiori rispetto ai colleghi europei.
Competenze 2012 | Italia | Ue28 |
Punteggio medio in lettura | 490 | 496 |
Studenti con scarse competenze in lettura | 19,5 | 18,0 |
Studenti con elevate competenze in lettura | 6,7 | 8,4 |
Punteggio medio in matematica | 485 | 494 |
Studenti con scarse competenze in matematica | 24,7 | 23,1 |
Studenti con elevate competenze in matematica | 9,9 | 12,6 |
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La cultura per i giovani
Se dovessimo riflettere solo sui dati presentati nella sezione precedente, potremmo aspettarci una situazione disastrosa relativamente al modo con cui i giovani si relazionano alla cultura. E, invece, le cose stanno in maniera leggermente diversa.
Stando alla tabella che segue, infatti, più del 45% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, con la percentuale maggiore per i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e leggermente più bassa per quelli tra i 20 e i 34 anni.
La maggior parte dei giovani considera il PC e internet come canali di informazione culturale ed è molto alta la percentuale di chi ha dichiarato di averli usati negli ultimi 12 mesi.
LEGGI ANCHE – Il rapporto fra italiani e libri. Gli ultimi dati
Da notare, inoltre, come il cinema resti fino ai 24 anni il luogo culturale prediletto dai giovani (per oltre l’80%), mentre la percentuale cala dopo i 25 anni (meno del 70%). Le percentuali sono molto più basse per gli spettacoli di musica classica, mentre lo sport riesce a conquistarsi un 40% dei giovani in media.
| 15-17 anni | 18-19 anni | 20-24 anni | 25-34 anni |
Ha letto almeno un libro nell’ultimo anno | 51,1 | 51,7 | 45,6 | 44,8 |
Ha assistito a spettacoli almeno una volta nell’ultimo anno: |
|
|
|
|
– Teatro | 27,5 | 30,6 | 21,5 | 19,4 |
– Cinema | 82,7 | 84,7 | 82,0 | 68,7 |
– Musica classica | 9,6 | 13,7 | 14,0 | 12,3 |
– Altri concerti | 29,9 | 38,9 | 43,4 | 34,5 |
– Spettacoli sportivi | 42,5 | 46,3 | 40,8 | 35,9 |
Ha visitato musei o mostre almeno una volta nell’ultimo anno | 42,0 | 46,1 | 38,8 | 32,4 |
Ha frequentato locali da ballo almeno una volta nell’ultimo anno | 45,8 | 69,3 | 65,6 | 44,3 |
Ha utilizzato il PC negli ultimi 12 mesi | 88,0 | 86,2 | 85,7 | 78,6 |
Ha utilizzato internet negli ultimi 12 mesi | 92,0 | 92,0 | 90,7 | 85,1 |
Quello che colpisce è la netta diminuzione di tutte le percentuali man mano che l’età cresce, con i punti più bassi per i ragazzi tra i 25 e i 34 anni. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che per le fasce di età precedenti c’è la scuola che, con la partecipazione a visite guidate e/o a gite d’istruzione, riesce a favorire la partecipazione dei ragazzi ad attività culturali come quelle descritte sopra. Ma questo significherebbe anche che, venuti meno gli obblighi scolastici, il rapporto dei giovani con la cultura inizia a essere sempre meno solido.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi