Giornate per la cultura a Napoli
«La richiesta di una riflessione comune»: questo l’obiettivo primario delle Giornate per la cultura che si terranno a Napoli, il 3-4-5 aprile 2013.
Una tre-giorni per costruire una nuova piattaforma di discussione e confronto circa le politiche culturali e le strategie che è necessario recuperare in un momento, e in un luogo, strategici, nell’ambito del mutato assetto socio-culturale italiano degli ultimi anni. E, dunque, anche l’urgenza di definire una nuova “geografia” dei rapporti tra intellettuali e politica, fra cultura e buon governo. Per Napoli, in particolare, lo scopo è quello di individuare spazi in cui “vecchi” e “giovani” possano trovare uno snodo di miglioramento nella comunicazione reciproca.
Previste, per la mattina di tutte e tre le giornate, sessioni plenarie alle quali sarà possibile prendere parte con un intervento di massimo cinque minuti.
Nei pomeriggi del 3 e del 4 aprile avranno luogo tavoli di lavoro su specifiche tematiche: musei e biblioteche, letteratura, cultura digitali, formazione. In conclusione, nella mattina del 5 aprile, verranno esposte le diverse esperienze di confronto avvenute, al fine di elaborare un documento programmatico conclusivo che renda conto di questo approccio partecipato e ponga le basi per un’ulteriore riflessione a livello istituzionale.
L’idea di base non potrebbe essere diversa: descrivere pochi progetti, ma di rilevanza nazionale, per trovare la via della rivalorizzazione di una città come Napoli, fulcro di una rete culturale più ampia che dovrebbe "investire" l’intero Paese.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi