Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Giornate per la cultura a Napoli

Giornate per la cultura«La richiesta di una riflessione comune»: questo l’obiettivo primario delle Giornate per la cultura che si terranno a Napoli, il 3-4-5 aprile 2013.

 

Una tre-giorni per costruire una nuova piattaforma di discussione e confronto circa le politiche culturali e le strategie che è necessario recuperare in un momento, e in un luogo, strategici, nell’ambito del mutato assetto socio-culturale italiano degli ultimi anni. E, dunque, anche l’urgenza di definire una nuova “geografia” dei rapporti tra intellettuali e politica, fra cultura e buon governo. Per Napoli, in particolare, lo scopo è quello di individuare spazi in cui “vecchi” e “giovani” possano trovare uno snodo di miglioramento nella comunicazione reciproca.

 

Previste, per la mattina di tutte e tre le giornate, sessioni plenarie alle quali sarà possibile prendere parte con un intervento di massimo cinque minuti.

 

Nei pomeriggi del 3 e del 4 aprile avranno luogo tavoli di lavoro su specifiche tematiche: musei e biblioteche, letteratura, cultura digitali, formazione. In conclusione, nella mattina del 5 aprile, verranno esposte le diverse esperienze di confronto avvenute, al fine di elaborare un documento programmatico conclusivo che renda conto di questo approccio partecipato e ponga le basi per un’ulteriore riflessione a livello istituzionale.

 

L’idea di base non potrebbe essere diversa: descrivere pochi progetti, ma di rilevanza nazionale, per trovare la via della rivalorizzazione di una città come Napoli, fulcro di una rete culturale più ampia che dovrebbe "investire"  l’intero Paese.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.