Giornata mondiale della poesia – Un progetto per festeggiarla sul web
Ricorre il 21 marzo la Giornata mondiale della poesia e vogliamo celebrarla ricordando un progetto che giunge al suo terzo anno di attività.
Si tratta di Ringraziare Voglio, un progetto che ha l’obiettivo di riconoscere e portare alla luce le sensazioni, le emozioni e i pensieri che danno profondità e colore all’esistenza, rendendoli patrimonio comune. Un racconto collettivo a cui ognuno può partecipare, scrivendo il proprio #RingraziareVoglio.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Ringraziare Voglio s’ispira ad Altra poesia dei doni, scritta da Borges nel 1964:
Ringraziare voglio il divino
labirinto degli effetti e delle cause
per la diversità delle creature
che compongono questo singolare universo,
per la ragione, che non cesserà di sognare
un qualche disegno del labirinto,
per il viso di Elena e la perseveranza di Ulisse
E prosegue ringraziando per lo splendore del fuoco, per l’arte dell’amicizia, per l’odore medicinale degli eucalipti, per il linguaggio, per le strisce della tigre, per i minuti che precedono il sonno, per la rosa…
Verso la fine Borges aggiunge:
per il fatto che questa poesia è inesauribile
e si confonde con la somma delle creature
e non arriverà mai all’ultimo verso
e cambia secondo gli uomini
L’idea dunque è quella di dare vita a un’inesauribile poesia entrando a far parte della community attraverso l’invio sul sito www.ringraziarevoglio.it o su Twitter con l’hashtag #RingraziareVoglio di uno o più versi che completino l’incipit “Ringraziare voglio per…”, proseguendo il cammino intrapreso da Borges.
Ma qual è la novità di quest’anno? La partecipazione delle associazioni e delle scuole: una novità che arricchisce la dimensione collettiva del progetto, ampliando il valore formativo di un utilizzo positivo delle parole in rete.
Da una prima adesione spontanea di una classe di scuola primaria e dopo il racconto dell’esperienza nella giornata del Ministero dell’Istruzione dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale, grazie al moltiplicarsi delle richieste di partecipazione si è arrivati alla creazione di “RingraziareVoglio Junior”: la versione del progetto dedicata a bambini e ragazzi, lanciata a febbraio 2018 in occasione del convegno “Parole a Scuola” organizzato dall’associazione Parole O_Stili in collaborazione con il Miur.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
L’idea di RingraziareVoglio – ha spiegato Lorenza Anselmi, ideatrice del progetto – nasce da un incontro. Da una parte la visione di Borges che immagina una poesia composta semplicemente dalle cose per cui si sente grato, dall’altra un clima sociale sempre più teso. Passiamo una grande quantità di tempo a lamentarci o anche solo a pensare a tutte le cose che ci mancano.… Quando si pensa ai propri grazie e si scrivono, si è già fatto un passo in un’altra direzione».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi