Giornata Mondiale del Libro, alcuni dati interessanti sulle abitudini degli italiani
Solo pochi giorni fa l’Istat ha rilasciato i nuovi dati sul numero dei lettori in Italia nel 2016 dai quali emerge uno spaccato davvero poco edificante: ben il 57,6% della popolazione non ha mai letto un libro cartaceo. Questo significa che rispetto al 2000 il popolo dei non lettori è aumentato del 6,8%, cioè ci sono 4 milioni di italiani in più che non leggono.
Ma quali sono invece le abitudini di lettura degli italiani? A rispondere a questa domanda ci aiuta un recente studio di Tiendeo.it, che nel mese di marzo 2017 ha realizzato un sondaggio tra settecento dei suoi iscritti.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
I risultati possono essere così sintetizzati:
- 2 italiani su 3 pensano di acquistare un libro durante la Giornata Mondiale del Libro
- L’81% dei lettori preferisce acquistare nei negozi fisici
- In una settimana gli italiani trascorrono mediamente 5 ore e 36 minuti leggendo
Secondo il World Culture Score Index, prodotto dal NOP World, gli italiani trascorrono 5 ore e 36 minuti ogni settimana leggendo libri. Questo dato posiziona l’Italia al nono posto della classifica della lettura tra i paesi europei. Nonostante questo dato, le previsioni in occasione della Giornata Mondiale del Libro sono positive. Secondo il sondaggio di Tiendeo.it, il 61% degli italiani pensa di acquistare libri nella giornata odierna, spendendo mediamente 30 euro a testa. Inoltre, nove utenti di Tiendeo su dieci dichiarano di voler acquistare libri per sé.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Gli italiani scelgono i libri cartacei tradizionali e preferiscono i romanzi.
Nove italiani su dieci, intervistati, mostrano preferenza per la lettura di libri tradizionali in carta, lasciando a parte gli e-book. Il motivo è legato al fatto che al 47% di questi utenti piace collezionare libri. Un’altra delle ragioni è che il 45% dei partecipanti al sondaggio ritiene che le edizioni cartacee siano più comode da leggere rispetto agli e-book.
LEGGI ANCHE – Leggere provoca allucinazioni. Qui tutti i dettagli
Con riferimento alle preferenze, gli italiani hanno una netta predilezione per i romanzi (56%), e tra questi in particolare i gialli (43%). Tuttavia, i dati di Google Trends non riflettono lo stesso andamento: negli ultimi anni i libri di fantascienza, come Animali fantastici e dove trovarli di J.K. Rowling, o biografie, come Sempre avanti di Mauro Icardi, sono stati i più visti dagli italiani.
8 italiani su 10 acquistano libri nei negozi fisici
Con riferimento all’acquisto di libri, gli italiani continuano a preferire i canali tradizionali. L’81% degli intervistati nel sondaggio Tiendeo.it sceglie i negozi fisici per acquistare e il 57% di essi si reca presso le catene di negozi delle maggiori case editrici.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi