Gianni Berengo Gardin: la carriera di fotografo ne “Il libro dei libri”
Giovedì 10 luglio Gianni Berengo Gardin ha inaugurato a Roma, presso il MAXXI, il festival Nel baule. Ricordi e autobiografie, ideato da Roberto Ippolito.
Nello spazio aperto del Museo con l’installazione YAP, il fotografo ha presentato al pubblico Il libro dei libri, il suo volume appena pubblicato da Contrasto, curato da Bruno Carbone, con un testo di Peter Galassi. All’incontro ha preso parte anche Giovanna Melandri, in qualità di Presidente della Fondazione MAXXI. In un’atmosfera familiare, seduto in poltrona, Berengo Gardin ha risposto alle domande di Ippolito, svelando aneddoti sulla sua vita personale e lavorativa. Da un baule sono state tirate fuori parole scritte da altri sul maestro della fotografia, per mettere in luce gli inizi della sua carriera, nel corso della quale arrivò a pubblicare oltre 250 volumi: un patrimonio unico di immagini che ilLibro dei libri riunisce, per restituirne la dimensione intera. Ogni titolo ha una scheda tecnica, spesso doppie pagine per mostrare le immagini scelte e l’impaginazione e, quando possibile, una citazione d’autore o un commento per contestualizzare la pubblicazione, ricordarne l’uscita, riportarne alla mente il significato.
I lavori di Berengo, nella stragrande maggioranza, hanno raggiunto il pubblico grazie ai libri fotografici. Anzi, proprio la sua prontezza nello sperimentare molti tipi di collaborazioni diverse ha indubbiamente contribuito al suo successo, al numero e alla varietà dei suoi progetti editoriali. Fu grazie a Leo Longanesi che Gardin iniziò a pubblicare foto sul settimanale «Il Mondo», diretto da Mario Pannunzio, con cui ha collaborato fino al 1965. Molto presto si iniziò a delineare lo stile proprio delle sue immagini, quella sua tendenza a non turbare il flusso degli eventi, che vengono testimoniati con oggettività, senza intrusioni. «Più che l’azione gli interessano le persone e i luoghi. Il loro esistere, i loro abiti, i loro volti e i loro atteggiamenti, le loro cose e l’ambiente che li circonda sono i suoi soggetti primari», spiega Peter Galassi all’inizio del volume.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Venise des saisons(1965), Morire di classe (1969), Dentro le case (1977) e Dentro il lavoro (1978) sono i reportage fotografici di cui Berengo ha parlato con più emozione e soddisfazione. Lavori cui hanno collaborato nomi illustri del calibro di Giorgio Bassani e Mario Soldati. «Si sfogliano degli uomini», diceva Cesare Zavattini a proposito delle sue immagini che ritraggono le persone nelle case, negli ambienti di lavoro o negli istituti che sono deputati a contenere la “pazzia”.
Il Libro dei libri di Gianni Berengo Gardintestimonia e ripercorre non solo la carriera di un grande fotografo, ma anche la storia del nostro Paese, in una continua sinergia tra persone e luoghi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi