Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Gianni Berengo Gardin: la carriera di fotografo ne “Il libro dei libri”

Gianni Berengo GardinGiovedì 10 luglio Gianni Berengo Gardin ha inaugurato a Roma, presso il MAXXI, il festival Nel baule. Ricordi e autobiografie, ideato da Roberto Ippolito.

Nello spazio aperto del Museo con l’installazione YAP, il fotografo ha presentato al pubblico Il libro dei libri, il suo volume appena pubblicato da Contrasto, curato da Bruno Carbone, con un testo di Peter Galassi. All’incontro ha preso parte anche Giovanna Melandri, in qualità di Presidente della Fondazione MAXXI. In un’atmosfera familiare, seduto in poltrona, Berengo Gardin ha risposto alle domande di Ippolito, svelando aneddoti sulla sua vita personale e lavorativa. Da un baule sono state tirate fuori parole scritte da altri sul maestro della fotografia, per mettere in luce gli inizi della sua carriera, nel corso della quale arrivò a pubblicare oltre 250 volumi: un patrimonio unico di immagini che ilLibro dei libri riunisce, per restituirne la dimensione intera. Ogni titolo ha una scheda tecnica, spesso doppie pagine per mostrare le immagini scelte e l’impaginazione e, quando possibile, una citazione d’autore o un commento per contestualizzare la pubblicazione, ricordarne l’uscita, riportarne alla mente il significato.

I lavori di Berengo, nella stragrande maggioranza, hanno raggiunto il pubblico grazie ai libri fotografici. Anzi, proprio la sua prontezza nello sperimentare molti tipi di collaborazioni diverse ha indubbiamente contribuito al suo successo, al numero e alla varietà dei suoi progetti editoriali. Fu grazie a Leo Longanesi che Gardin iniziò a pubblicare foto sul settimanale «Il Mondo», diretto da Mario Pannunzio, con cui ha collaborato fino al 1965. Molto presto si iniziò a delineare lo stile proprio delle sue immagini, quella sua tendenza a non turbare il flusso degli eventi, che vengono testimoniati con oggettività, senza intrusioni. «Più che l’azione gli interessano le persone e i luoghi. Il loro esistere, i loro abiti, i loro volti e i loro atteggiamenti, le loro cose e l’ambiente che li circonda sono i suoi soggetti primari», spiega Peter Galassi all’inizio del volume.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Venise des saisons(1965), Morire di classe (1969), Dentro le case (1977) e Dentro il lavoro (1978) sono i reportage fotografici di cui Berengo ha parlato con più emozione e soddisfazione. Lavori cui hanno collaborato nomi illustri del calibro di Giorgio Bassani e Mario Soldati. «Si sfogliano degli uomini», diceva Cesare Zavattini a proposito delle sue immagini che ritraggono le persone nelle case, negli ambienti di lavoro o negli istituti che sono deputati a contenere la “pazzia”.

Il Libro dei libri di Gianni Berengo Gardintestimonia e ripercorre non solo la carriera di un grande fotografo, ma anche la storia del nostro Paese, in una continua sinergia tra persone e luoghi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.