Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Giallo Sicilia, oltre Montalbano. “Sabbia nera” di Cristina Cassar Scalia

Giallo Sicilia, oltre Montalbano. “Sabbia nera” di Cristina Cassar ScaliaCristina Cassar Scalia, autrice già nota per avere pubblicato due romanzi storici, con Sabbia nera (Einaudi) cambia genere, ma non troppo.

Il vicequestore Giovanna Guarrasi, Vanina, torna a casa, come era successo a un’altra protagonista di questa autrice, Vicki, in Le stanze dello scirocco (uscito nel 2015 per Sperling & Kupfer).

Come si legge in un’intervista su La biblioteca del libraio, lo sguardo di Cristina sembra rivolto al passato. Ma mai un passato morto e sepolto. Infatti, anche in questo romanzo la trama si svolge nel presente, anche se prende avvio da un passato di cui la Sicilia rimane ancora pregna. Un passato che c’è, volente o nolente. E penso che questo sia uno dei messaggi che l’autrice vuole trasmetterci, un po’ come fa Camilleri con il suo Montalbano: la Sicilia di oggi non può prescindere dalla Sicilia di ieri, come non può prescindere dall’Etna, dalla lava, dalla polvere nera che tutto ricopre, a seconda di come tira il vento.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Ma quei luoghi, quel vento, sono tutto il mondo, sono tutti i venti. Ed ecco che un giallo come questo riesce ad aprire la mente del lettore. Perché mentre lo trascina alla scoperta di un mistero sepolto nel tempo (o meglio, in questo caso, in una sorta di portavivande ben celato, come nel più classico dei libri di genere), fa riflettere su come il male di oggi sia radicato nel passato. E non solo il male, anche il bene. Vanina, quando torna in Sicilia, torna a casa. E finalmente si sente libera. Finalmente trova il suo posto.

Siamo a Catania, un paesone, un posto dove tutti sanno tutto ma, naturalmente, nessuno dice niente, se non i vecchi, che ricordano e, macari senza volerlo, rivelano, aiutano, fanno capire (interessante l’uso del dialetto, che aiuta a creare l’atmosfera senza essere invadente). Quei vecchi che all’epoca del primo delitto non parlavano di mafia perché la mafia non si chiamava così; un nome non lo aveva nemmeno… Però, poi, se lo è fatto, un nome… E sta proprio qui la bellezza di questo romanzo: portare un mondo che generalmente è protagonista di noir o hard boiled in un giallo classico, che trova le sue radici nel passato (e questo mi ricorda la migliore Agatha Christie) ma è assolutamente moderno.

Giallo Sicilia, oltre Montalbano. “Sabbia nera” di Cristina Cassar Scalia

Con gli orari vaghi tipici del sud Italia, l’autrice e la su protagonista Vanina, assieme ai vari personaggi che la circondano, ci trascinano alla scoperta di un mistero classico ma moderno, vecchio, ma nuovo, perché, alla fine dei conti, un assassinio è un assassinio, in qualunque epoca sia avvenuto.

E tra personaggi imperturbabili, come la vedova Burrano, medici legali sopra le righe, poliziotti inesperti e alla ricerca di gloria, piogge di cenere che cercano di coprire ogni cosa, Sabbia nera si rivela pian piano come uno di quei libri da cui si impara qualcosa, in cui si scopre un mondo che non si conosceva. Con semplicità, leggendo un giallo, impari tradizioni, storia, ricette, modi di dire e modi di essere.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Tanti personaggi, tante storie; in alcuni momenti ho – confesso – pensato anche troppi. Ma alla fine, quando ho girato l’ultima pagina, mi sono sentita un po’ sola, perché Vanina, i Burrano, Bettina, Chadi e tutti gli altri, ti fanno sentire a casa e ti fanno venire voglia di programmare le prossime vacanze… E allora questo è proprio il periodo giusto per leggere questo libro.

Giallo Sicilia, oltre Montalbano. “Sabbia nera” di Cristina Cassar Scalia

Molto apprezzabili anche i riferimenti alla letteratura e alle serie tv moderne (come quello a Simon Baker… Impossibile non restare affascinate da Alfio Burrano già a pagina 24, credete a me). Come molto stimolante la passione di Vanina per il cinema. È sempre un piacere quando un autore usa vie diverse (non il semplice raccontare) per approfondire la psicologia di un personaggio; quando ne mostra i tratti peculiari attraverso le sue passioni, i suoi desideri, e lascia intuire ciò che sta dietro a un volto, a una storia.

Personalmente, l’idea che siano già stati opzionati i diritti per cinema e tv mi fa ben sperare nel fatto che anche il cinema, anche la tv, riescano a guardare oltre il nome noto, oltre la fama. Come è successo per Marco Malvaldi e i suoi Delitti del BarLume, la Sabbia nera entrerà nelle case, facendo conoscere un mondo così vicino, così lontano.


Per la prima foto, copyright: Filippo Andolfatto.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.