Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

“Giacometti. La Scultura” in mostra alla Galleria Borghese di Roma

Giacometti, L'uomo che camminaDal 5 febbraio 2014 la Galleria Borghese di Roma ospita la mostra dal titolo Giacometti. La Scultura. L’iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e organizzata e prodotta da Arthemisia Group, è stata curata da Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, e da Christian Klemm, realizzatore delle monografie più importanti sull’artista svizzero.

L’uomo che cammina di Giacometti diviene l’emblema del viaggio nel tempo della rappresentazione umana: la tragicità della scultura del ‘900 con le sue forme esili viene messa a confronto con la robustezza delle forme classiche nel tempio della scultura della Galleria Borghese. Quaranta bronzi, gessi e disegni del grande artista dialogano con i capolavori della scultura greco-romana ed egizia, con Paolina del Canova e Dafne del Bernini. La Femme qui marche (1932/1936) è nera e misteriosa come le sfingi di basalto della sala egizia; l’Homme qui chavire (1950) vacilla e perde l’equilibrio come il David di Bernini (1623/1624).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+Issuu e Pinterest]

«Tutto il percorso degli artisti moderni è in questa volontà di afferrare, di possedere qualcosa che sfugge continuamente... È come se la realtà fosse continuamente dietro i velari che si strappano. Ce n'è ancora un'altra, sempre un'altra», diceva Giacometti a proposito della rappresentazione che uno scultore tenta di fare del reale e la mostra è l’occasione propizia per vedere le forme sottili ed allungate di uno dei maggiori interpreti dell’arte contemporanea.

Il biglietto costa 16,00 € e la prenotazione è obbligatoria. Si ha tempo fino al 25 maggio 2014 per visitarla. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.