“Giacometti. La Scultura” in mostra alla Galleria Borghese di Roma
Dal 5 febbraio 2014 la Galleria Borghese di Roma ospita la mostra dal titolo Giacometti. La Scultura. L’iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e organizzata e prodotta da Arthemisia Group, è stata curata da Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, e da Christian Klemm, realizzatore delle monografie più importanti sull’artista svizzero.
L’uomo che cammina di Giacometti diviene l’emblema del viaggio nel tempo della rappresentazione umana: la tragicità della scultura del ‘900 con le sue forme esili viene messa a confronto con la robustezza delle forme classiche nel tempio della scultura della Galleria Borghese. Quaranta bronzi, gessi e disegni del grande artista dialogano con i capolavori della scultura greco-romana ed egizia, con Paolina del Canova e Dafne del Bernini. La Femme qui marche (1932/1936) è nera e misteriosa come le sfingi di basalto della sala egizia; l’Homme qui chavire (1950) vacilla e perde l’equilibrio come il David di Bernini (1623/1624).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
«Tutto il percorso degli artisti moderni è in questa volontà di afferrare, di possedere qualcosa che sfugge continuamente... È come se la realtà fosse continuamente dietro i velari che si strappano. Ce n'è ancora un'altra, sempre un'altra», diceva Giacometti a proposito della rappresentazione che uno scultore tenta di fare del reale e la mostra è l’occasione propizia per vedere le forme sottili ed allungate di uno dei maggiori interpreti dell’arte contemporanea.
Il biglietto costa 16,00 € e la prenotazione è obbligatoria. Si ha tempo fino al 25 maggio 2014 per visitarla.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi