Germaine Greer vende il suo archivio all’Università di Melbourne
Germaine Greer è un nome di primissimo piano. Scrittrice, giornalista, docente in Inghilterra, la sua riflessione sul femminismo, svolta in particolare a partire dalla pubblicazione del best-seller L’eunuco femmina, la rende una delle voci intellettuali femminili più autorevoli, e controverse, degli ultimi decenni.
E di primo piano è anche l’iniziativa che la Greer ha lanciato di recente: vendere il proprio archivio, manoscritti, lettere, diari, note, appunti, all’Università di Melbourne, e utilizzare il ricavato dell’operazione per salvaguardare le foreste pluviali australiane, attraverso l’ente Friends of Gondwana Rainforest.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L’archivio, che consiste di un’enorme mole di materiale, attualmente nella proprietà della Greer nell’Essex, arriverà con tutta probabilità a Melbourne nel luglio del prossimo anno, e sarà, per la maggior parte, aperto e accessibile per la ricerca.
Si tratta di sicuro di un’importantissima acquisizione, come ha sottolineato Katrina Dean, archivista all’Università di Melbourne; importante anche la cifra che l’operazione, nel suo complesso, muoverà: tre milioni di dollari.
Del resto, l’archivio “copre”, da un punto di vista temporale, dagli anni in cui Germaine Greer era studentessa a Melbourne, poi a Sidney e a Cambridge, fino al presente, e presenta anche alcune chicche come i primi appunti per L’eunuco femmina sopracitato, testo capitale del ventesimo secolo.
Un po’ di vanità, in tutto ciò? Forse. Più in generale, rimane comunque un’iniziativa degna di attenzione.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi