“Gente di Berlino” di Amanda Greco. Fra i mille volti della capitale tedesca
Dopo il trasferimento in Germania, Amanda Greco ritrova il coraggio di scrivere per se stessa e il risultato di questo lavoro è oggi nelle librerie; si intitola: Gente di Berlino, pubblicato da Ouverture Edizioni.
Amanda Greco cresce in un paese di provincia del centro Italia, ama la scrittura e, a un certo punto della sua carriera, si ritrova a lavorare come articolista per delle testate artistiche locali; non è questo che si aspettava dalla vita.
Ecco perché, dopo un viaggio a Berlino, qualcosa in lei cambia in maniera definitiva: trova il coraggio di andarsene e di inoltrarsi all’interno di una cittadina multiculturale, dinamica e decisamente folle. Berlino rappresenta per lei l’opportunità di ricominciare, ritrovare il coraggio di credere nelle proprie aspirazioni e convincersi del fatto che vivere (in modo autentico) è davvero possibile.
Gente di Berlino può essere visto come una specie di puzzle, tassello per tassello il romanzo va a completare la vita della protagonista collocandola al centro di questa Berlino anarchica in cui tutto può accadere. Conoscendo la breve presentazione dell’autrice non è difficile immaginare che gran parte delle storie narrate abbiano profonde sfaccettature autobiografiche mentre, per i lettori che conoscono la capitale, sarà facile focalizzare i luoghi, gli ambienti, i locali dentro i quali prendono vita le vicende. Sorriderà nell’immaginare i personaggi mentre camminano per le strade del centro e riconoscerà, nei loro stessi pensieri, l’autenticità di quanto raccontano.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Amanda Greco riesce, con questo romanzo, a creare un’incredibile fusione fra realtà e fantasia. Fra la sua stessa vita e le mille storie che, giorno dopo giorno, l’hanno accompagnata in questa nuova fase della sua carriera.
Gente di Berlino è la storia di una ragazza che decide di scappare: dal malgoverno italiano, dalla vita di provincia, dalla Santanchè in televisione e da tutto ciò che non riconosce più come salutare all’interno della propria esistenza, compresa se stessa e ciò che sta diventando.
Approda quindi a Berlino e si ritrova a vivere con un amico di vecchia data: Theo, il quale, considerato uno sfigato alle superiori, ora non ha più nulla da invidiare ai compagni. Ragazzo eccentrico, gay e vegano, poco più che trentenne ha già girato mezzo mondo e non sembra aver intenzione di fermarsi. La protagonista invece, alter ego dell’autrice, è piena di ansie, soggetta al giudizio di chi la circonda, legata a una visione matematica della vita e angosciata dal terrore di aver gettato nel gabinetto la propria.
Vivere con Theo rappresenta una rottura con il passato e un punto di svolta. Piano piano il giudizio smette di assillarla, abbandona i vecchi vestiti da ragazza per bene, studia il tedesco per fondersi il più possibile con quella cittadina che il giorno prima sembra amarti e quello dopo ti tratta come spazzatura. Theo le dà la spinta per vivere davvero, le stravolge la realtà talvolta abbandonandola nelle situazioni più surreali. La protagonista comincia in questo modo a vivere, conoscere nuovi ragazzi, s’innamora più volte, lascia e viene lasciata; capisce quanto sia difficile amare davvero. Scopre, incontro dopo incontro, diversi modi di vivere, pensare, amare... e si rende conto di quanto possa essere difficile, se non impossibile, riconoscere quale fra tutti questi stili di vita possa considerarsi giusto o sbagliato.
Pagina dopo pagina, Gente di Berlino sembra volerci svelare proprioquesto: non temere il giudizio altrui, non spaventarti se non ti riconosci in quello che fai, abbi solo il coraggio di cambiare, di cercare un luogo al quale senti di appartenere, una casa che accolga l’essenza della tua anima, la versione autentica di quello che un giorno potresti diventare se soltanto riuscissi a lasciarti andare.
Diventare una vera Berliner è il fine ultimo di ogni immigrato e, per la stessa protagonista, diventa quasi una sfida:
«Una vera Berliner ha fatto almeno una festa di licenziamento; ha dato via le sue scarpe col tacco; si veste alla cieca perché non ha uno specchio lungo in camera. Inutile comprarlo ormai, tanto deve traslocare. Crede di saper cucinare cinese, si sente molto spirituale… Diventare una vera Berliner, insomma, non è affatto facile».
Secondo Amanda Greco, Berlino è questo: un sinonimo di libertà, ribellione e autenticità. Ma come ogni medaglia, anche la capitale tedesca nasconde un lato oscuro. A Berlino bisogna essere forti, tenere ben salde le redini della propria vita e ponderare ogni piccola scelta perché basta un attimo per lasciarsi sopraffare dal marcio; quella che prima chiamavi libertà potrebbe un giorno diventare schiavitù.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La droga, quella vera, non prova nemmeno a nascondersi, s’incontra ovunque ed è estremamente attraente, specie per le anime che approdano a Berlino per fuggire da se stesse.
Insomma, con Gente di Berlino, romanzo divertente e autentico, Amanda Greco trascrive nero su bianco gran parte dei suoi pensieri e delle esperienze che, realtà o meno, pullulano senz’altro le strade di Berlino, rendendola una delle città più affascinanti d’Europa.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi