Genocidio del Ruanda, una storia iniziata nell'inferno
Genocidio in Ruanda: ventuno anni fa, il 6 aprile cominciavano 101 giorni di inferno con oltre un milione di vittime.
A colpi di machete gli Hutu massacrarono i tutsi e gli stessi hutu “moderati”, in quel momento al potere (appoggiati dalla Francia). Due etnie figlie della ferita coloniale, due gruppi che convivevano in pace, finché i colonialisti belgi non imposero loro gerarchie, esacerbando le differenze fra i tutsi “nobili” e gli hutu “popolani”. A partire dagli anni Sessanta, prima di questo terribile genocidio, uno dei più sanguinari del XX secolo, hutu e tutsi si erano già scontrati anche in altri territori, come i vicini stati dell’Uganda, Burundi, Congo e Tanzania. Con la fine della guerra fredda e il post colonialismo le sovrastrutture coloniali non ressero e un odio di classe sfociò nel massacro che conosciamo.
A ventuno anni dalla strage, il genocidio del Ruanda resta per molti versi una tragedia annunciata. Ancora dubbi sono i coinvolgimenti di alcuni Paesi occidentali e il ruolo dei vertici delle Nazioni Unite.
Le fotografie di quell’inferno, invece, non lasciano dubbi, così come le testimonianze di chi è riuscito a scappare. Come ha fatto Bibi, protagonista del libro-reportage di Christiana Ruggeri,Dall’inferno si ritorna. La storia vera di Bibi, a cinque anni in fuga dal Ruanda (Giunti editore). Con il taglio dell’antropologa, Cristiana Ruggeri ricostruisce la fuga di Bibi, una bambina tutsi di cinque anni sopravvissuta al massacro della sua famiglia a Kigali. Ferita e terrorizzata la bambina orfana riuscirà a unirsi a un gruppo di profughi e, attraverso lo Zaire, a raggiungere l’occidente. Oggi vive in Italia e studia medicina.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Questa di Christiana Ruggeri è solo l’opera più recente dedicata al genocidio del Ruanda.
Tra le altre ricordiamo Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie. Storie dal Ruanda (Einaudi, 2000), in cui Philip Gourevitch compie uno studio anatomico del genocidio e Shoah, Ruanda. Due lezioni parallele (Giuntina, 2014) in cui Niccolò Rinaldi propone un parallelo fra il genocidio in Ruanda e la “soluzione finale” nazista, portando avanti la tesi che quello africano non fu affatto un conflitto tribale, ma avesse molto in comune con lo sterminio nazista.
Nel 2014 la scrittrice ruandese Scholastique Mukasongaha ambientato il suo romanzo Nostra Signora del Nilo (66thand2nd, 2014), negli anni Settanta, in un collegio femminile d’élite in Ruanda. Attraverso i banchi del liceo si impone una questione raziale che non risparmia neppure gli adolescenti.
Anche il cinema ha documentato il genocidio nelle pellicole Hotel Rwanda (2004), Accadde in aprile (2005), Shooting Dogs (2005) eShake Hand with the Devil (2007), tratto dall’omonimo romanzo autobiografico del generale Roméo Dallaire coinvolto nell’inferno del genocidio in Ruanda come responsabile dei caschi blu.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi