“Genesi” di Sebastião Salgado a Milano
Arriva anche a Milano la grande mostra fotografica Genesi di Sebastião Salgado, dopo due precedenti soste a Roma e a Venezia, nel quadro di un tour mondiale iniziato nel 2013 e destinato a continuare nei prossimi mesi.
Ospitata nel nuovo spazio che il Comune di Milano ha destinato alla fotografia all’interno dell’antico Palazzo della Ragione, a due passi da piazza Duomo, la mostra, che sarà aperta fino al 2 novembre, si collega idealmente alle precedenti grandi mostre allestite dal fotografo brasiliano negli ultimi vent’anni, La mano dell’uomo nel 1994 e In cammino nel 2000.
Se però nei suoi lavori precedenti al centro dell’attenzione c’era l’uomo, di cui l’obiettivo registrava soprattutto tutti gli aspetti della fatica di vivere, dallo sfruttamento del lavoro alle condizioni di estrema povertà nei Paesi del terzo e quarto mondo, qui la grande protagonista è la Terra.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In 200 grandi fotografie, come sempre rigorosamente in bianco e nero e di grande formato, scattate nel corso di 25 viaggi effettuati tra il 2003 e il 2011, Salgado ha inteso raccontare la situazione attuale del nostro pianeta, lanciando un messaggio molto preciso: il mondo è in pericolo, perché l’uomo ha perso l’antico rapporto con la natura. La grande urbanizzazione del ventesimo secolo ha allontanato gran parte dell’umanità da una vita a stretto contatto con la natura, mentre la continua richiesta di materie prime ha causato la distruzione di foreste, l’inquinamento massivo delle acque, la scomparsa di interi ecosistemi.
Solo nelle poche zone del pianeta rimaste veramente selvagge è possibile ritrovare quella natura allo stato puro da cui si dovrebbe partire per cercare d’invertire la rotta di sfruttamento dissennato delle risorse che, secondo Sebastião Salgado, potrebbe portarci in tempi brevi alla distruzione della Terra come luogo vivibile.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi