Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

“Genesi” di Sebastião Salgado a Milano

GenesiArriva anche a Milano la grande mostra fotografica Genesi di Sebastião Salgado, dopo due precedenti soste a Roma e a Venezia, nel quadro di un tour mondiale iniziato nel 2013 e destinato a continuare nei prossimi mesi.

Ospitata nel nuovo spazio che il Comune di Milano ha destinato alla fotografia all’interno dell’antico Palazzo della Ragione, a due passi da piazza Duomo, la mostra, che sarà aperta fino al 2 novembre, si collega idealmente alle precedenti grandi mostre allestite dal fotografo brasiliano negli ultimi vent’anni, La mano dell’uomo nel 1994 e In cammino nel 2000.

Se però nei suoi lavori precedenti al centro dell’attenzione c’era l’uomo, di cui l’obiettivo registrava soprattutto tutti gli aspetti della fatica di vivere, dallo sfruttamento del lavoro alle condizioni di estrema povertà nei Paesi del terzo e quarto mondo, qui la grande protagonista è la Terra.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

In 200 grandi fotografie, come sempre rigorosamente in bianco e nero e di grande formato, scattate nel corso di 25 viaggi effettuati tra il 2003 e il 2011, Salgado ha inteso raccontare la situazione attuale del nostro pianeta, lanciando un messaggio molto preciso: il mondo è in pericolo, perché l’uomo ha perso l’antico rapporto con la natura. La grande urbanizzazione del ventesimo secolo ha allontanato gran parte dell’umanità da una vita a stretto contatto con la natura, mentre la continua richiesta di materie prime ha causato la distruzione di foreste, l’inquinamento massivo delle acque, la scomparsa di interi ecosistemi.

Solo nelle poche zone del pianeta rimaste veramente selvagge è possibile ritrovare quella natura allo stato puro da cui si dovrebbe partire per cercare d’invertire la rotta di sfruttamento dissennato delle risorse che, secondo Sebastião Salgado, potrebbe portarci in tempi brevi alla distruzione della Terra come luogo vivibile.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.