GeMS acquisisce il 51% di Newton Compton editori
È stato raggiunto un accordo in base al quale GeMS - Gruppo editoriale Mauri Spagnol - controllato al 70% da Messaggerie Italiane - acquisirà entro il 15 marzo il 51% di Newton Compton editori.
La gestione continuerà a essere affidata a Raffaello Avanzini in qualità di amministratore delegato e direttore generale. Vittorio Avanzini resterà presidente della casa editrice da lui fondata e Marco Tarò, direttore generale di GeMS, assumerà la carica di vicepresidente con delega.
Con questa acquisizione GeMS supererà i 15 milioni di copie vendute all’anno nei vari formati, confermando saldamente il secondo posto nel panorama editoriale italiano e raggiungendo l’11,7% di quota di mercato del libro fisico. Newton Compton, diretta da Raffaello Avanzini, avrà maggiori risorse e competenze per sviluppare il proprio progetto editoriale.
«GeMS è una federazione di editori indipendenti e originali e Newton Compton risponde a questi requisiti. Attraverso una radicale peculiarità delle logiche manageriali Raffaello Avanzini ha saputo reinterpretare la vocazione della casa editrice fondata dal padre adattandola all’evoluzione del costume, delle tecnologie e del mercato e lavorando su una frequenza d’onda diversa da tutti gli altri editori, molto vicina al sentire dei lettori. La casa editrice ha saputo conservare nel tempo quell’equilibrio economico che è il vero e solo garante dell’indipendenza editoriale.», così Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato GeMS.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
«Sono molto lieto che entri a far parte della nostra comunità di editori che pur nell’estrema diversità e ricchezza delle posizioni condivide un impegno costante nella ricerca e nella adesione ai principi classici dell’editoria, in costante difesa della libertà di espressione e della scoperta e promozione della creatività, con un continuo aggiornamento tecnologico.» (Luigi Spagnol, vicepresidente GeMS).
«La Newton Compton festeggia quest’anno i 50 anni di editoria indipendente ed è orgogliosa di entrare a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol che con le proprie risorse darà modo alla casa editrice di crescere, innovare e far leggere di più gli Italiani, in linea con quella che è stata, e che sempre sarà, la sua vocazione.» (Vittorio Avanzini, presidente Newton Compton editori).
«Manterremo l’identità del marchio Newton Compton giovandoci del confronto con il secondo gruppo editoriale italiano. Entreremo in una realtà più grande, diversa, ma fatta di persone che hanno saputo costruire nell’editoria il loro core business.» (Raffaello Avanzini, amministratore delegato e direttore generale Newton Compton editori).
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Gruppo editoriale Mauri Spagnol (70,08% Messaggerie Italiane, 21,85% famiglia Spagnol, 5% Elena Campominosi, 3,07% Andrea Micheli), fondato nel 2005 dalle Messaggerie Italiane della famiglia Mauri e dalla famiglia Spagnol, è per dimensioni il secondo gruppo editoriale di varia in Italia. Comprende 19 case editrici indipendenti, piccole o medie, delle quali protegge e alle quali assicura l’autonomia editoriale garantendo loro tutta l’esperienza che un gruppo così ricco e articolato può offrire nell’ambito promozionale, distributivo, amministrativo, gestionale, tecnologico e tecnico produttivo. All’interno del gruppo oltre a numerose direzioni editoriali comunque autonome nelle proprie scelte culturali lavorano già molti editori che hanno fondato o rifondato importanti realtà editoriali. A fianco di Stefano Mauri e Luigi Spagnol, che dirigono rispettivamente Garzanti, Bollati Boringhieri e Longanesi, Salani, Vallardi e Duomo Ediciones in Spagna, vanno ricordati Luigi Brioschi, che in più di trent’anni ha costruito con Guanda uno dei più raffinati cataloghi europei di narrativa contemporanea; Lorenzo Fazio, ideatore e direttore di Chiarelettere; Monica Randi, fondatrice e direttrice di Astoria; e, nell’ambito dell’editoria per bambini, Domenico Caputo, fondatore e direttore de La Coccinella che pubblica in diversi Paesi libri per l’età prescolare, e Andrea Pestalozza, che ha fondato e ancora dirige APE.
Newton Compton editori, fondata nel 1969 da Vittorio Avanzini, vive da sempre con l’impegno costante di rendere il sapere accessibile a tutti. Una storia avventurosa e appassionante, che ha consentito di costituire un catalogo di migliaia di titoli, quanto mai ricco e vario, che va incontro agli interessi più ampi e disparati dei lettori, coniugando intrattenimento e cultura, qualità e prezzi giusti. Mezzo secolo di editoria nel quale la Newton Compton è stata protagonista di un’evoluzione continua, promuovendo operazioni culturali di assoluto rilievo, inaugurando sempre nuove tendenze e lanciando successi editoriali su scala nazionale e internazionale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi