Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Gay no gay sì, due gay no due gay sì: l’identità e l’amore

Gay no gay sì, due gay no due gay sì: l’identità e l’amoreIl tema è molto attuale in Italia, d’altronde la comunicazione della campagna politica si sta basando anche su ipotesi normative che possano o meno permettere a due persone omosessuali di legarsi in maniera ufficiale di fronte alle istituzioni. È noto, senza inutili polemiche, che il nostro Paese accusa un certo ritardo normativo rispetto alla maggior parte degli Stati europei per una forte e capillare presenza di cattolici contrari alle unioni omosessuali: sentiamo spesso affermare che il matrimonio deve essere costituito da un uomo e una donna, prendendo a prestito – più o meno legittimamente – le ragioni bibliche, naturali, apocalittiche.

 

Gli studi di genere, non è un caso, sono deboli nelle università italiane, quasi a marcare la distinzione fra noi, della vecchia guardia in difesa del matrimonio tradizionale, e gli altri, paesi nei quali le aperture o i dibattiti sono ritenuti fondamento di sviluppo democratico quando, se non fosse ancora purtroppo necessario sostenerlo, si parla di diritti per i cittadini indipendentemente dall’orientamento sessuale.

 

L’omofobia convinta o le posizioni più lievi, ma altrettanto omofobe, tendono a sovraccaricare, quando invece le trasparenze e le componenti marciano nella selva variegata, il concetto di confine: o di qua o di là, nero e bianco. Non sono previsti i grigi. Visioni manichee che non approfondiscono, bensì accertano la brevità del giudizio, che si cerca lapidario, conclusivo, definitivo, senza considerare che un’indagine seria concerne ricerca di dettagli, abbandono di pregiudizi, sintesi composite, valorizzazione del particolare, e, non ultimo, il desiderio di valutare sulla base di studi scientifici e non di ideologie.

 

Nell’orientamento sessuale i confini sono così netti?

iO Tillett Wright, un’artista di New York, di recente è stata invitata alle conferenze di TED per parlare di questi temi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.