Gay no gay sì, due gay no due gay sì: l’identità e l’amore
Il tema è molto attuale in Italia, d’altronde la comunicazione della campagna politica si sta basando anche su ipotesi normative che possano o meno permettere a due persone omosessuali di legarsi in maniera ufficiale di fronte alle istituzioni. È noto, senza inutili polemiche, che il nostro Paese accusa un certo ritardo normativo rispetto alla maggior parte degli Stati europei per una forte e capillare presenza di cattolici contrari alle unioni omosessuali: sentiamo spesso affermare che il matrimonio deve essere costituito da un uomo e una donna, prendendo a prestito – più o meno legittimamente – le ragioni bibliche, naturali, apocalittiche.
Gli studi di genere, non è un caso, sono deboli nelle università italiane, quasi a marcare la distinzione fra noi, della vecchia guardia in difesa del matrimonio tradizionale, e gli altri, paesi nei quali le aperture o i dibattiti sono ritenuti fondamento di sviluppo democratico quando, se non fosse ancora purtroppo necessario sostenerlo, si parla di diritti per i cittadini indipendentemente dall’orientamento sessuale.
L’omofobia convinta o le posizioni più lievi, ma altrettanto omofobe, tendono a sovraccaricare, quando invece le trasparenze e le componenti marciano nella selva variegata, il concetto di confine: o di qua o di là, nero e bianco. Non sono previsti i grigi. Visioni manichee che non approfondiscono, bensì accertano la brevità del giudizio, che si cerca lapidario, conclusivo, definitivo, senza considerare che un’indagine seria concerne ricerca di dettagli, abbandono di pregiudizi, sintesi composite, valorizzazione del particolare, e, non ultimo, il desiderio di valutare sulla base di studi scientifici e non di ideologie.
Nell’orientamento sessuale i confini sono così netti?
iO Tillett Wright, un’artista di New York, di recente è stata invitata alle conferenze di TED per parlare di questi temi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi