Gaspar van Wittel e i suoi disegni in mostra
Gaspar van Wittel, italianizzato in Gaspare Vanvitelli, è stato un importante vedutista che seppe cogliere l’anima di alcuni dei più begli squarci italiani, da Napoli a Roma. Suoi sono, ad esempio, la Veduta del porto di Napoli (1700-1710), Veduta del Largo di Palazzo Zevallos (sempre a Napoli) e Il Tevere a Castel Sant’Angelo (1710-1715), oltre a una serie di disegni, la maggior parte dei quali è conservata attualmente presso la Reggia di Caserta, opera di un altro van Wittel, Luigi, figlio di Gaspar.
In questi giorni, la città di Roma, sta rendendo omaggio a Gaspare degli Occhiali (questo è l’altro nome con cui era noto in Italia), attraverso una mostra in corso fino al 13 luglio 2013 presso la Biblioteca Nazionale di Roma. L’esposizione, dal titolo Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma, rende, per la prima volta, accessibili al grande pubblico tutti i 52 disegni che compongono la raccolta custodita dalla Biblioteca.
Le curatrici, Margherita Breccia Fratadocchi e Paola Puglisi, hanno articolato un percorso che prova a ricostruire la storia dell’opera di van Wittel a partire dalle figure di Domenico Gnoli, che ha avuto il merito di concretizzare l’acquisto dei disegni, e di Giuliano Briganti, autore di un’importante monografia che ricostruisce la storia artistica del pittore olandese.
Il vero centro della mostra è rappresentato, comunque, dai disegni, suddivisi in 4 sezioni Vedute di Roma, Vedute dei dintorni di Roma, Vedute di altre città d'Italia e Vedute diverse o "ideate", ma la novità più importante è la sezione multimediale in cui i visitatori possono letteralmente “immergersi” nei disegni di van Wittel.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi