Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Gaspar van Wittel e i suoi disegni in mostra

Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di RomaGaspar van Wittel, italianizzato in Gaspare Vanvitelli, è stato un importante vedutista che seppe cogliere l’anima di alcuni dei più begli squarci italiani, da Napoli a Roma. Suoi sono, ad esempio, la Veduta del porto di Napoli (1700-1710), Veduta del Largo di Palazzo Zevallos (sempre a Napoli) e Il Tevere a Castel Sant’Angelo (1710-1715), oltre a una serie di disegni, la maggior parte dei quali è conservata attualmente presso la Reggia di Caserta, opera di un altro van Wittel, Luigi, figlio di Gaspar.

In questi giorni, la città di Roma, sta rendendo omaggio a Gaspare degli Occhiali (questo è l’altro nome con cui era noto in Italia), attraverso una mostra in corso fino al 13 luglio 2013 presso la Biblioteca Nazionale di Roma. L’esposizione, dal titolo Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma, rende, per la prima volta, accessibili al grande pubblico tutti i 52 disegni che compongono la raccolta custodita dalla Biblioteca.

Le curatrici, Margherita Breccia Fratadocchi e Paola Puglisi, hanno articolato un percorso che prova a ricostruire la storia dell’opera di van Wittel a partire dalle figure di Domenico Gnoli, che ha avuto il merito di concretizzare l’acquisto dei disegni, e di Giuliano Briganti, autore di un’importante monografia che ricostruisce la storia artistica del pittore olandese.

Il vero centro della mostra è rappresentato, comunque, dai disegni, suddivisi in 4 sezioni Vedute di Roma, Vedute dei dintorni di Roma, Vedute di altre città d'Italia e Vedute diverse o "ideate", ma la novità più importante è la sezione multimediale in cui i visitatori possono letteralmente “immergersi” nei disegni di van Wittel.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.