Gabriele D’Annunzio e la sua arringa ai giovani studenti
Siamo nel 1915 quando Gabriele D’Annunzio, impossibilitato a prendere parte a un incontro con gli studenti dell’ateneo romano, invia loro un messaggio che vuole essere di sprone a darsi da fare, a prendere parte alla guerra per cacciare dall’Italia il truffatore che vuole venderla e il mezzano che vuole acquistarla.
Messaggio agli studenti dell’ateneo romano adunati per deliberare la violenza. XV maggio MCMXV.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Miei giovani amici,
sono impedito di venire stamani tra voi, e me ne dolgo. Ma certo, a sollevare il vostro coraggio, ad armare la vostra volontà, sarà tra voi stamani il puro spirito di quel vostro compago che «l’Angelo della Forca sempiterna» spense di morte infame, nei più crudi tempi di quel servaggio ignominioso dai traditori della patria rappresentato oggi come la sola salute nostra! Non vi apparisca egli come livido fantasma, sì bene come fiamma inespugnabile.
LEGGI ANCHE – L’eleganza di Gabriele D’Annunzio ispira la moda italiana
Oggi è l’anniversario della più bella battaglia garibaldina, è l’anniversario di Calatafimi, di una fra le più fulgide gesta italiane. Di essa il Duce soleva dire: «Se nel punto del trapasso voi mi vedrete sorridere, amici, pensate che il ricordo di Calatafimi mi risale dal cuore con l’ultimo palpito.»
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
A quest’ora i Mille occupavano l’altura detta del Pianto Romano, avendo puntato i cannoni su la via consolare. Garibaldi mandò uno di voi, uno studente ventenne dell’Ateneo pisano, verso l’alfiere per dirgli: «Che salga sul poggio più alto, con la bandiera, e che la dia tutta al vento!»
Anche oggi, con la medesima voce magnetica, non dà egli ai più animosi di voi il medesimo comando?
LEGGI ANCHE – Gabriele D’Annunzio: ricostruito il suo Dna
Ma, perché egli risorridesse, bisognerebbe celebrare questo anniversario con la cacciata del truffatore che vuol vendere l’Italia e del mezzano che la vuol comperare. Bisognerebbe oggi purificare delle due infezioni il cielo di Roma.
Come debbono esser tristi i giovani soldati d’Italia! Invece di marciare e di cavalcare su la via di Vienna, sono umiliati nell’onta di difendere i covi dei traditori sbigottiti.
LEGGI ANCHE – Gabriele D’Annunzio: 150 anni dalla nascita
Oggi è l’anniversario della battaglia sublime. Io non vi dirò se non quel che già dissi ai vostri compagni di Genova. «Appiccate il fuoco! Siate gli incendiarii intrepidi della grande Patria!»
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi