Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Gabriele D’Annunzio e la sua arringa ai giovani studenti

Gabriele D’Annunzio e la sua arringa ai giovani studentiSiamo nel 1915 quando Gabriele D’Annunzio, impossibilitato a prendere parte a un incontro con gli studenti dell’ateneo romano, invia loro un messaggio che vuole essere di sprone a darsi da fare, a prendere parte alla guerra per cacciare dall’Italia il truffatore che vuole venderla e il mezzano che vuole acquistarla.

 

Messaggio agli studenti dell’ateneo romano adunati per deliberare la violenza. XV maggio MCMXV.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Miei giovani amici,

sono impedito di venire stamani tra voi, e me ne dolgo. Ma certo, a sollevare il vostro coraggio, ad armare la vostra volontà, sarà tra voi stamani il puro spirito di quel vostro compago che «l’Angelo della Forca sempiterna» spense di morte infame, nei più crudi tempi di quel servaggio ignominioso dai traditori della patria rappresentato oggi come la sola salute nostra! Non vi apparisca egli come livido fantasma, sì bene come fiamma inespugnabile.

 

LEGGI ANCHE – L’eleganza di Gabriele D’Annunzio ispira la moda italiana

 

Oggi è l’anniversario della più bella battaglia garibaldina, è l’anniversario di Calatafimi, di una fra le più fulgide gesta italiane. Di essa il Duce soleva dire: «Se nel punto del trapasso voi mi vedrete sorridere, amici, pensate che il ricordo di Calatafimi mi risale dal cuore con l’ultimo palpito.»

Gabriele D’Annunzio e la sua arringa ai giovani studenti

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

A quest’ora i Mille occupavano l’altura detta del Pianto Romano, avendo puntato i cannoni su la via consolare. Garibaldi mandò uno di voi, uno studente ventenne dell’Ateneo pisano, verso l’alfiere per dirgli: «Che salga sul poggio più alto, con la bandiera, e che la dia tutta al vento!»

Anche oggi, con la medesima voce magnetica, non dà egli ai più animosi di voi il medesimo comando?

 

LEGGI ANCHE – Gabriele D’Annunzio: ricostruito il suo Dna

 

Ma, perché egli risorridesse, bisognerebbe celebrare questo anniversario con la cacciata del truffatore che vuol vendere l’Italia e del mezzano che la vuol comperare. Bisognerebbe oggi purificare delle due infezioni il cielo di Roma.

Come debbono esser tristi i giovani soldati d’Italia! Invece di marciare e di cavalcare su la via di Vienna, sono umiliati nell’onta di difendere i covi dei traditori sbigottiti.

 

LEGGI ANCHE – Gabriele D’Annunzio: 150 anni dalla nascita

 

Oggi è l’anniversario della battaglia sublime. Io non vi dirò se non quel che già dissi ai vostri compagni di Genova. «Appiccate il fuoco! Siate gli incendiarii intrepidi della grande Patria!»

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.