“Fusione/confusione”: conversazioni tra musica e letteratura
La letteratura non è una monade, né una cattedrale nel deserto. Soprattutto negli ultimi anni, che hanno visto innovazioni tali da farci pensare a una rivoluzione, già in atto oppure in procinto di raggiungerci.
In un quadro così composito, si fa sempre più urgente la necessità di rapportare la letteratura alle altre arti, e di individuare punti di contatto e divergenze, continuità e discontinuità.
Il progetto Fusione/confusione, tra musica e letteratura, a cura di Felice Liperi e Moira Miele, tenta di fare proprio questo: proporre un ciclo di conversazioni, in alcune biblioteche di Roma, con scrittori e musicisti per discutere insieme della relazione tra suono e parola, spaziando dalla canzone anni ‘60 al rock, dalla musica leggera al jazz.
La manifestazione ha avuto inizio l’11 di questo mese, e il calendario, fitto di appuntamenti, si concluderà il 16 aprile.
Tra gli ospiti previsti, Marco Mathieu, Giancarlo De Cataldo, Mauro Covacich. Del resto, il rapporto tra musica e letteratura è sempre stato argomento di grande interesse per teorici e artisti. Senza andare a scomodare la famigerata “opera d’arte totale”, più volte vagheggiata, tentata, abbandonata nella storia dell’espressione, parliamo comunque di una ininterrotta riflessione che sopravvive, e rifiorisce anzi, ai giorni nostri.
Avendo superato, o comunque digerito, idee, a tratti bislacche, di unitarietà delle arti, e avendo avuto accesso all’idea, molto più propria, di “contaminazione”, un’iniziativa come Fusione/confusione è qualcosa di importante.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi