Fuori registro #15 – Le biblioteche scolastiche e la promozione della lettura
Tra le strategie di promozione della lettura, le biblioteche scolastiche rivestono un ruolo preminente. Nei processi di apprendimento, la biblioteca rappresenta un efficace strumento per imparare a cercare e scegliere con coscienza critica i contenuti per la propria formazione. Per essere considerata una biblioteca di qualità, essa deve avere ottime risorse cartacee e multimediali, strumenti moderni e personale preparato. Date le attuali difficoltà, soprattutto economiche, è necessario mettere in atto alcuni piani ben articolati: primo fra tutti, creare una rete virtuosa di collaborazione reciproca tra biblioteche di scuole vicine, nella stessa città o in città adiacenti.
Nella provincia di Vicenza, a titolo di eccellente esempio, da anni è attiva la RSB Vicenza: la rete è formata da ben 38 scuole che, grazie a questa organizzazione, riescono ad aumentare il materiale a disposizione degli utenti e a migliorare la gestione della biblioteca. L'attuazione pratica è affidata al Comitato di Gestione che coordina le risorse finanziarie, mentre gli aspetti legati alle attività della biblioteca sono gestiti dal Gruppo Tecnico di Lavoro, entrambi formati da docenti. Tra le attività organizzate, ci sono la promozione di corsi di aggiornamento per i docenti e i bibliotecari e la necessaria catalogazione on-line di tutte le risorse a diposizione, come se fossero degli scaffali virtuali consultabili da qualunque dispositivo con connessione al web.
Le biblioteche scolastiche in rete a Torino e provincia hanno impostato il proprio protocollo d'intesa sull'assunto che la biblioteca deve essere coordinata come centro multimediale di risorse per l'apprendimento, traendo spunto dal Manifesto UNESCO, ovvero un «luogo privilegiato per la lettura e la scoperta di una pluralità di libri e di testi, che sostiene lo studio autonomo e l’apprendimento continuo, un luogo pubblico, fra scuola e territorio, che favorisce la partecipazione delle famiglie, agevola i percorsi di integrazione, crea ponti tra lingue, linguaggi, religioni e culture». Il progetto ha incluso la catalogazione digitale dei volumi, l'aggiornamento del personale coordinato dall'IRRE Piemonte, l'inserimento nel POF di ogni scuola di un Manifesto della Lettura per incentivare iniziative di promozione alla lettura nelle biblioteche scolastiche e a casa, l'accessibilità ai locali anche da parte dei genitori, la creazione dei punti di accesso privilegiati per le ricerche in internet.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Creare rete è il criterio essenziale oggi per garantire un'azione formativa più capillare ed efficace, ancor più se la rete include anche le biblioteche non scolastiche provinciali e comunali, come sta sperimentando da anni il progetto Bibliolandia: nei dintorni di Pisa è attiva la Rete Documentaria della Provincia, che offre non solo i servizi bibliotecari ma anche uno spazio per i libri digitali, il progetto Bancarella per dare nuova vita ai libri usati, il concorso letterario Juke Box per piccoli lettori e le loro riflessioni sui testi e, infine, il Bibliogioco, un quiz in cui i ragazzi giocano con il bibliotecario e i titoli dei libri.
Il reperimento testi e fondi resta una delle problematiche principali legate all'espansione di una biblioteca. Recenti progetti propongono alcune strategie volte ad aiuti concreti: l'Associazione Italiana del Libro ha raccolto le richieste di alcune scuole e ha lanciato una raccolta libri, Adotta una Biblioteca, rivolgendosi a case editrici, sponsor, enti pubblici ma anche privati, poiché la ricchezza di una biblioteca scolastica per promuovere la lettura è un patrimonio della collettività.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi