Fuori registro #12 – La promozione della lettura nelle scuole all’estero (seconda parte)
Continuiamo il viaggio all’estero per conoscere i progetti di promozione della lettura nelle scuole, seguito della prima parte descritta lo scorso luglio.
La docente Evelyn Mallery della Will Wood High School, Vacaville in California, indica alcuni suggerimenti per rivisitare le storie raccontate dai libri: giocare con i contenuti di un testo abbinando canzoni a momenti descritti nel libro, intervistare un personaggio per una rivista, realizzare il poster del film tratto da un libro, tutti metodi molto creativi per rendere l’approccio divertente.
Tante idee per i più piccoli vengono messe in atto da Kelly Hall, insegnante di una scuola elementare in Massachusetts, tra cui un’interessante maratona di lettura: in centodieci minuti i ragazzi alternano dieci minuti di lettura a dieci minuti di scrittura. Ad esempio, possono creare una nuova copertina per il libro che stanno leggendo, scegliere il proprio personaggio preferito e tracciarne le peculiarità caratteriali, scrivere tre domande riguardanti il libro, disegnare una visualizzazione del libro, il tutto seguito dai minuti dedicati alla lettura, scanditi dal cronometro della docente. Una vera gara a tempo in cui vincono tutti i lettori.
Da Albany, nello stato di New York, suggeriscono idee per le letture estive degli studenti e metodi di lavoro post-lettura: dettagliate e utili schede di analisi, in cui i ragazzi interagiscono con il testo giocando con i personaggi, facendoli diventare protagonisti di un fumetto di cui scrivere disegni e battute rispettandone la personalità descritta dall’autore, oppure scrivendo un diario personale in cui annotare i dubbi, le criticità, le associazioni di idee che la lettura sta suscitando.
Molte scuole hanno iniziato a utilizzare i book trailer come valido strumento di promozione della lettura: nelle scuole di Waltham, Massachusetts, dedicano una notevole attenzione al lavoro sui libri, come il Book Trailer Project che i docenti coordinano, con le istruzioni per l’uso sulla costruzione del perfetto book trailer, con esempi di filmati già pronti, risorse per la gestione delle immagini e utili tutorial.
Altri suggerimenti su come rendere creativo un report dopo aver letto un libro ci arrivano dalla Garfield School di Los Angeles: intervistare i personaggi, riscrivere il finale, riprogettare le copertine, creare le mappe dei luoghi in cui sono ambientate le storie, scrivere una lettera a un personaggio, ricreare alcune scene descritte, creare il trailer del possibile film ispirato al libro. Lo studente deve solo scegliere il metodo che rende meglio il suo personale modo di raccontare un testo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Bellissima iniziativa a New York, dove il Project Cicero ha regalato, solo nell’ultimo anno, circa centocinquantamila testi alle librerie scolastiche: frutto di donazioni di privati, di case editrici e di librerie, il progetto è giunto al suo tredicesimo anno di vita e con successo raggiunge quasi undicimila studenti delle scuole pubbliche della città.
Ad Asheville, nello stato di New York, la decente della scuola elementare Melissa Hedt, all’ennesimo “Io odio leggere!” pronunciato da un suo studente, ha deciso di fondare il Book Club Project. Come literacy coach, “allenatrice letteraria”, insieme ad alcuni ricercatori della Western Carolina University, ha iniziato un progetto rivolto prevalentemente ai ragazzi riluttanti verso la lettura, mettendo loro a disposizione solo i libri verso cui si sentivano spontaneamente protesi, lavorando molto sulla loro motivazione e sui feedback positivi. La selezione dei libri ha considerato la personalità variegata dei ragazzi scelti, per cui spaziava dalla fotografia allo sport, dalla fiction a sfondo storico al Guinnes dei primati. Inoltre la lettura ha previsto degli obiettivi da raggiungere che erano supportati da speciali incentivi. Al termine dell’anno, la docente ha redatto un report in cui ha sottolineato l’importanza della scelta dei libri giusti per ognuno e del supporto degli altri studenti nell’incoraggiamento alla lettura dei compagni di classe come strumenti vincenti per migliorare la promozione della lettura nelle scuole.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi