Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Fuori registro #12 – La promozione della lettura nelle scuole all’estero (seconda parte)

Fuori registro, promozione della lettura nelle scuoleContinuiamo il viaggio all’estero per conoscere i progetti di promozione della lettura nelle scuole, seguito della prima parte descritta lo scorso luglio.

La docente Evelyn Mallery della Will Wood High School, Vacaville in California, indica alcuni suggerimenti per rivisitare le storie raccontate dai libri: giocare con i contenuti di un testo abbinando canzoni a momenti descritti nel libro, intervistare un personaggio per una rivista, realizzare il poster del film tratto da un libro, tutti metodi molto creativi per rendere l’approccio divertente.

Tante idee per i più piccoli vengono messe in atto da Kelly Hall, insegnante di una scuola elementare in Massachusetts, tra cui un’interessante maratona di lettura: in centodieci minuti i ragazzi alternano dieci minuti di lettura a dieci minuti di scrittura. Ad esempio, possono creare una nuova copertina per il libro che stanno leggendo, scegliere il proprio personaggio preferito e tracciarne le peculiarità caratteriali, scrivere tre domande riguardanti il libro, disegnare una visualizzazione del libro, il tutto seguito dai minuti dedicati alla lettura, scanditi dal cronometro della docente. Una vera gara a tempo in cui vincono tutti i lettori.

Da Albany, nello stato di New York, suggeriscono idee per le letture estive degli studenti e metodi di lavoro post-lettura: dettagliate e utili schede di analisi, in cui i ragazzi interagiscono con il testo giocando con i personaggi, facendoli diventare protagonisti di un fumetto di cui scrivere disegni e battute rispettandone la personalità descritta dall’autore, oppure scrivendo un diario personale in cui annotare i dubbi, le criticità, le associazioni di idee che la lettura sta suscitando.

Molte scuole hanno iniziato a utilizzare i book trailer come valido strumento di promozione della lettura: nelle scuole di Waltham, Massachusetts, dedicano una notevole attenzione al lavoro sui libri, come il Book Trailer Project che i docenti coordinano, con le istruzioni per l’uso sulla costruzione del perfetto book trailer, con esempi di filmati già pronti, risorse per la gestione delle immagini e utili tutorial.

Altri suggerimenti su come rendere creativo un report dopo aver letto un libro ci arrivano dalla Garfield School di Los Angeles: intervistare i personaggi, riscrivere il finale, riprogettare le copertine, creare le mappe dei luoghi in cui sono ambientate le storie, scrivere una lettera a un personaggio, ricreare alcune scene descritte, creare il trailer del possibile film ispirato al libro. Lo studente deve solo scegliere il metodo che rende meglio il suo personale modo di raccontare un testo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Diario di letturaBellissima iniziativa a New York, dove il Project Cicero ha regalato, solo nell’ultimo anno, circa centocinquantamila testi alle librerie scolastiche: frutto di donazioni di privati, di case editrici e di librerie, il progetto è giunto al suo tredicesimo anno di vita e con successo raggiunge quasi undicimila studenti delle scuole pubbliche della città.

Ad Asheville, nello stato di New York, la decente della scuola elementare Melissa Hedt, all’ennesimo “Io odio leggere!” pronunciato da un suo studente, ha deciso di fondare il Book Club Project. Come literacy coach, “allenatrice letteraria”, insieme ad alcuni ricercatori della Western Carolina University, ha iniziato un progetto rivolto prevalentemente ai ragazzi riluttanti verso la lettura, mettendo loro a disposizione solo i libri verso cui si sentivano spontaneamente protesi, lavorando molto sulla loro motivazione e sui feedback positivi. La selezione dei libri ha considerato la personalità variegata dei ragazzi scelti, per cui spaziava dalla fotografia allo sport, dalla fiction a sfondo storico al Guinnes dei primati. Inoltre la lettura ha previsto degli obiettivi da raggiungere che erano supportati da speciali incentivi. Al termine dell’anno, la docente ha redatto un report in cui ha sottolineato l’importanza della scelta dei libri giusti per ognuno e del supporto degli altri studenti nell’incoraggiamento alla lettura dei compagni di classe come strumenti vincenti per migliorare la promozione della lettura nelle scuole. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.