Forum Universale delle culture a Napoli
Aprirà il 10 aprile 2013 il Forum universale delle culture, giunto, ormai, alla sua quarta edizione.
Il Forum, realizzato ogni tre anni con il sostegno dell’Unesco, è stato già ospitato a Barcellona (Spagna) nel 2004, a Monterrey (Messico) nel 2007 e a Valparaiso (Cile) nel 2010. Quest’anno tocca all’Italia, e in particolare a Napoli, che è stata scelta come città ospite della quarta edizione, organizzata dalla Fondazione Forum Universale delle Culture Napoli 2013, fondata per l’occasione dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, e presieduta da Roberto Vecchioni, sotto la guida del Comitato Scientifico, formato, tra gli altri, da Peppe Barra, Marta Herling e Tato Russo.
Saranno 101 giorni, dal 10 aprile al 21 luglio 2013, ricchi di eventi, dedicati alle arti figurative (sezione “Esposizioni”), alla riflessione sui temi più importanti della contemporaneità (Sezione “Dialoghi”) e al teatro, alla musica e alla danza (Sezione “Espressioni culturali”), che si alterneranno lungo cinque assi tematici: condizioni per la pace, sviluppo sostenibile, conoscenza, diversità culturale, memoria del futuro:
conoscere le proprie radici per progettare il futuro comune.
Molte le location scelte, dalla Mostra d’Oltremare a Città della Scienza, dal Centro storico fino a Piazza del Plebiscito e Capodimonte, estendendosi fino a Pompei e alla Reggia di Caserta, nel tentativo di coinvolgere anche parte del territorio campano.
Non ci resta che attendere il 10 aprile per vedere le prime sorprese riservateci da Roberto Vecchioni e dai suoi collaboratori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi