Food & Book – Festival del libro e della cultura gastronomica
Ormai sono sempre di più le occasioni in cui si mescolano cibo e scrittura, e non parliamo solo di libri di ricette. Nei testi di molti autori si riscontra questa passione per la buona cucina, ed ecco che le pagine si arricchiscono di descrizioni dettagliate di piatti e sapori (basti pensare alla notissima madeleine di Proust).
“Food & Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura” è un'opportunità per confrontarsi sull'argomento, una rassegna ricchissima negli incontri e nelle idee. Le date da segnare sul calendario sono quelle comprese tra venerdì 8 e domenica 10 novembre, mentre la località in cui si terrà la manifestazione è Montecatini Terme, in Toscana.
Organizzato da Agra Editrice e dal mensile «Leggere:tutti» (e con la partnership di nomi prestigiosi), il festival ha come protagonisti scrittori e chef, in un programma serrato che in tre giorni vedrà susseguirsi presentazioni e degustazioni, laboratori e showcooking, tutto in oltre 100 eventi (per la maggior parte gratuiti, a partire dalle 11:30 di venerdì fino alle 20:30 di domenica), molti dei quali pensati anche per famiglie con bambini.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tra gli ospiti della fazione letteraria, ci saranno Luca Bianchini, Bruno Gambacorta, Licia Granello, Marco Malvaldi e Andrea Vitali, mentre a rappresentare la categoria degli esperti in cucina saranno presenti volti di programmi culinari in tv, chef di ristoranti rinomati e autori di pubblicazioni del settore.
Tra gli espositori, case editrici e aziende produttrici di vini, liquori, bevande e specialità alimentari. Tra gli altri eventi in programma, invece, visite guidate a mostre e musei, un Food Book Crossing (potrete scambiare un libro di argomento gastronomico con un altro) e la premiazione dei vincitori del Premio FOODCULT, al quale hanno partecipato imprese del settore alimentare che si sono distinte nella promozione della cultura e dell'arte.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi