Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Food & Book – Festival del libro e della cultura gastronomica

Food & BookOrmai sono sempre di più le occasioni in cui si mescolano cibo e scrittura, e non parliamo solo di libri di ricette. Nei testi di molti autori si riscontra questa passione per la buona cucina, ed ecco che le pagine si arricchiscono di descrizioni dettagliate di piatti e sapori (basti pensare alla notissima madeleine di Proust).

Food & Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura” è un'opportunità per confrontarsi sull'argomento, una rassegna ricchissima negli incontri e nelle idee. Le date da segnare sul calendario sono quelle comprese tra venerdì 8 e domenica 10 novembre, mentre la località in cui si terrà la manifestazione è Montecatini Terme, in Toscana.

Organizzato da Agra Editrice e dal mensile «Leggere:tutti» (e con la partnership di nomi prestigiosi), il festival ha come protagonisti scrittori e chef, in un programma serrato che in tre giorni vedrà susseguirsi presentazioni e degustazioni, laboratori e showcooking, tutto in oltre 100 eventi (per la maggior parte gratuiti, a partire dalle 11:30 di venerdì fino alle 20:30 di domenica), molti dei quali pensati anche per famiglie con bambini.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Tra gli ospiti della fazione letteraria, ci saranno Luca Bianchini, Bruno Gambacorta, Licia Granello, Marco Malvaldi e Andrea Vitali, mentre a rappresentare la categoria degli esperti in cucina saranno presenti volti di programmi culinari in tv, chef di ristoranti rinomati e autori di pubblicazioni del settore.

Tra gli espositori, case editrici e aziende produttrici di vini, liquori, bevande e specialità alimentari. Tra gli altri eventi in programma, invece, visite guidate a mostre e musei, un Food Book Crossing (potrete scambiare un libro di argomento gastronomico con un altro) e la premiazione dei vincitori del Premio FOODCULT, al quale hanno partecipato imprese del settore alimentare che si sono distinte nella promozione della cultura e dell'arte.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.