Fluentify – Un modo nuovo per imparare le lingue
Da una start-up italiana un nuovo modo, molto social, per imparare le lingue online
Si chiama Fluentify, è il prodotto di una giovanissima start-up italiana e può essere sia uno strumento per imparare una nuova lingua online, sia un’opportunità di lavoro. Certo, in rete le risorse per chi vuole apprendere una nuova lingua non mancavano di certo. Ciò che mancava è, invece, qualcosa in grado di proporre tutti (o quasi) quegli aspetti che consentono un buon apprendimento di una lingua straniera: conoscenze, competenze, capacità, continuità e sicurezza, unite alla possibilità di suscitare e mantenere alta la motivazione. Aspetti di cui sembra proprio abbiano tenuto conto i quattro studenti italiani ideatori di Fluentify: Matteo Avalle (26 anni) studente al Politecnico di Torino, Claudio Bosco (23) del corso di Media Design dello IED di Torino, Giacomo Moiso (24 anni) e Andrea Passadori (24) studenti dell‘ESCP Europe di Parigi.
Apprendimento social in sicurezza – In questo, Fluentify sembra essere diverso da quanto disponibile in rete, e proprio grazie al suo essere una piattaforma social. Il principio di base, infatti, è quello del più classico dei social network: Fluentify mette in contatto persone di tutto il mondo che, tra loro, condividono conoscenze. Così, ogni studente può, se lo vuole, diventare contemporaneamente un docente (o tutor) e ricevere in cambio un compenso in denaro. La sicurezza del sistema, sia per tutor che per allievo, viene garantita dalla tracciabilità delle conferenze nella piattaforma Fluentify.
S’ impara, si vota, si paga e si guadagna – Se conoscenze, competenze e capacità sono alla base di qualsiasi corso di lingue, con Fluentify ogni iscritto può mettere in gioco quelle sue personali. Ognuno entra in contatto con altri studenti o altri tutor con abbinamenti creati direttamente dal sistema in base a passioni, hobby o interessi in comune. E così si risolve uno dei problemi che spesso spengono l’entusiasmo iniziale di chi vuol apprendere una lingua, quello di un qualcosa che susciti motivazione. Detto questo, Fluentify suggerisce anche un modo per mantenerla viva, questa motivazione. Le lezioni, infatti, sono valutate e, se lo studente è soddisfatto, pure retribuite.
Tante lingue e un’opportunità di lavoro – Ogni “lezione”, come spiega la sezione F.A.Q. del sito (che è tutto in inglese e, per il momento, non utilizzabile da dispositivi mobili), dura al massimo 30 minuti. Il prezzo (da 6 a 30 euro) è stabilito dal tutor, ma il denaro viene versato dall’allievo (tramite PayPal) e trasferito al docente, solo se l’allievo è soddisfatto. Un aspetto importante, che impegna ulteriormente l’insegnante, ma soprattutto l’allievo, a mantenere viva la motivazione. E dato che il tutor/docente può essere chiunque (Fluentify non richiede particolari competenze) ecco che ne salta fuori anche un’ottima opportunità di lavoro, o quantomeno una possibilità di arrotondare le entrate mensili. Basta essere madrelingua in una qualsiasi lingua del mondo, e iscriversi su www.fluentify.com.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi