Filosofia e felicità
So, o Lucilio, che questa è per te una verità lampante: che nessuno può vivere felicemente, e neppure in modo sopportabile, senza tendere alla saggezza, e che la vita felice è il risultato di una compiuta saggezza, come, del resto, un’esistenza sopportabile è frutto di una saggezza sia pure agli inizi. Ma ciò che è evidente necessita di una conferma e deve essere più profondamente radicato nel tuo animo con una meditazione quotidiana: in quest’ordine di idee è più necessario che tu ti attenga fedelmente alle tue decisioni che non proporti nobili ideali. Bisogna essere perseveranti e aggiungere nuove energie mediante un’applicazione assidua, finché si trasformi in una buona impostazione dell’intelletto ciò che è buona volontà.
Pertanto non hai bisogno di usare con me un maggior numero di parole o frasi rassicuranti, lunghe più di tanto, perché mi rendo conto che hai compiuto molti progressi. So da dove scaturiscono le parole che mi scrivi: non sono finzioni né coloriture. In ogni modo dirò quello che penso: per te ho già speranze, ma non ancora certezze. Anche tu comportati allo stesso modo. Lo desidero vivamente. Non c’è motivo che tu abbia troppo presto e senza difficoltà fiducia in te stesso. Analizzati e scrutati e osservati sotto diversi aspetti: considera anzitutto se sei progredito nella filosofia o nella condotta stessa di vita.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
No, la filosofia non è un’arte a livello popolare né si presta all’ostentazione: non consiste in parole, ma in fatti concreti, e non si esercita per passare il giorno in maniera divertente, per eliminare un certo disgusto legato allo svago: la filosofia dà forma e struttura all’animo, mette ordine nella nostra vita, regola le nostre azioni, indica ciò che si deve e non quello che è opportuno tralasciare, è seduta al timone e dirige la rotta dei naviganti in balia dei marosi. Senza di lei nessuno può vivere con fermezza d’animo e in sicurezza: di ora in ora si producono innumerevoli situazioni e queste esigono suggerimenti che bisogna chiederle.
[tratto da Seneca, Lettere morali a Lucilio, Mondadori]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi