Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Filosofia e felicità

FilosofiaSo, o Lucilio, che questa è per te una verità lampante: che nessuno può vivere felicemente, e neppure in modo sopportabile, senza tendere alla saggezza, e che la vita felice è il risultato di una compiuta saggezza, come, del resto, un’esistenza sopportabile è frutto di una saggezza sia pure agli inizi. Ma ciò che è evidente necessita di una conferma e deve essere più profondamente radicato nel tuo animo con una meditazione quotidiana: in quest’ordine di idee è più necessario che tu ti attenga fedelmente alle tue decisioni che non proporti nobili ideali. Bisogna essere perseveranti e aggiungere nuove energie mediante un’applicazione assidua, finché si trasformi in una buona impostazione dell’intelletto ciò che è buona volontà.

Pertanto non hai bisogno di usare con me un maggior numero di parole o frasi rassicuranti, lunghe più di tanto, perché mi rendo conto che hai compiuto molti progressi. So da dove scaturiscono le parole che mi scrivi: non sono finzioni né coloriture. In ogni modo dirò quello che penso: per te ho già speranze, ma non ancora certezze. Anche tu comportati allo stesso modo. Lo desidero vivamente. Non c’è motivo che tu abbia troppo presto e senza difficoltà fiducia in te stesso. Analizzati e scrutati e osservati sotto diversi aspetti: considera anzitutto se sei progredito nella filosofia o nella condotta stessa di vita.

 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

 

No, la filosofia non è un’arte a livello popolare né si presta all’ostentazione: non consiste in parole, ma in fatti concreti, e non si esercita per passare il giorno in maniera divertente, per eliminare un certo disgusto legato allo svago: la filosofia dà forma e struttura all’animo, mette ordine nella nostra vita, regola le nostre azioni, indica ciò che si deve e non quello che è opportuno tralasciare, è seduta al timone e dirige la rotta dei naviganti in balia dei marosi. Senza di lei nessuno può vivere con fermezza d’animo e in sicurezza: di ora in ora si producono innumerevoli situazioni e queste esigono suggerimenti che bisogna chiederle.



[tratto da Seneca, Lettere morali a Lucilio, Mondadori]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.