Figure, corpi e fantasmi in mostra a Torino
Ha aperto i battenti oggi, e sarà visitabile fino al 30 giugno di quest’anno, alla Mirafiori Galerie di Torino, la mostra “FIGURE, Corpi, fantasmi”; esposizione doppiamente importante, perché gli spazi della galleria saranno occupati da opere realizzate dagli allievi del Liceo Artistico Statale “Renato Cottini” di Torino, scuola in cui hanno insegnato personalità artistiche del calibro di Luigi Mainolfi, Gilberto Zorio, Antonio Carena, solo per citarne alcuni.
Al centro della ricerca condotta, si ha, come protagonista assoluta, la figura umana, colta per intero o in particolari, diffusamente o in frammenti, nei termini del realismo o del surrealismo, ferma o in movimento, tangibile o evanescente.
Tutto ciò è tanto più costruttivo nella misura in cui i ragazzi sono stati spinti ad autorappresentarsi e a rappresentare le cose e le persone che li circondano. I media utilizzati sono numerosi: la fotografia, il disegno, il video, il fumetto multimediale, e ciascuna forma d’arte concorre a dare una testimonianza.
In questo senso, gli studenti che hanno partecipato ai laboratori e all’allestimento dell’intera iniziativa, hanno avuto la grande possibilità di dare energia alla loro creatività, a partire da una riflessione sull’umano; a riprova, sempre che ne fosse bisogno, di un fatto fondamentale: l’espressione artistica è strumento privilegiato e fondante per indagare noi stessi e gli altri.
La comprensione, fin dalla più tenera età, di questo snodo, è una delle chiavi più importanti di sviluppo di un cittadino consapevole e attento.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi