Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Fiera dell'editoria di Cetara

Fiera dell'editoria, CetaraInquadrata nel programma di eventi ...incostieraamalfitana.it, la Fiera dell'editoria di Cetara segue a ruota la Festa del Libro in Mediterraneo (cominciata il 30 maggio e in chiusura stasera con la cerimonia di premiazione nei giardini di Villa Guariglia a Vietri sul Mare).

Ancora un'iniziativa, questa della Fiera, tesa ad animare culturalmente le serate di splendide location della Costiera Amalfitana.
La tre giorni si terrà a partire da domani, 12 luglio, fino a domenica 14. L'inaugurazione è prevista per le ore 20 in riva al mare, presenziata da Giuseppe Novero (Dirigente Mediaset) e Andrea Annunziata (Presidente dell'Autorità Portuale di Salerno), con l'intervento musicale della banda cittadina; alle 20:30 ci si sposterà verso la Sala Auditorium Ave Maria per l'inugurazione di alcune mostre pittoriche e fotografiche; alle 21 infine ritrovo in Piazza San Francesco con Andrea Cotti (sceneggiatore di fiction come L'ispettore Coliandro, R.I.S. Delitti imperfetti e Squadra Antimafia – Palermo oggi) per il Premio Speciale "Roberto Rossellini@Maiori”.

Sabato 13 alle 20 Nadia Forte presenta il suo libro Naiadis. Luce alla terra (Edizioni Il Ciliegio), mentre alle 20:45 sarà il turno di Paolo Zardi con Il giorno che diventammo uomini (edito da Neo); la serata vedrà anche la terza edizione della "Notte delle lampare", a cura della Pro Loco e del Comune di Cetara. Giornata conclusiva, domenica 14, con una triplice presentazione: alle 20 il volume tematico Le tonnare amalfitane di Cetara (Autori vari, pubblicato da Arturo Bascetta), alle 20:30 200 secondi di Antonia Dininno (Ad Est dell'Equatore) con letture dell'attrice Brunella Caputo, e alle 21:15 Abissi di Felice Tommasone (Terra del Sole). Un'ottima occasione per promuovere la cultura e gli autori emergenti, ma anche per riscoprire le bellezze del terriotorio.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.