“Feudalesimo e libertà”: da Facebook a Nicolas Eymerich
Feudalesimo e libertà è il nome, piuttosto curioso, di uno dei più importanti fenomeni “social” italiani degli ultimi tempi. L’anacronismo e l’ironia che stanno dietro quella che al suo lancio, verso la fine del 2012, era poco più che una pagina Facebook giocosa, insieme a un linguaggio singolare, frutto di un pastiche fra italiano e latino, hanno decretato un successo inaspettato per Feudalesimo e libertà, la cui pagina ad oggi conta oltre 200 mila “Mi piace”.
L’enorme riscontro dell’“iniziativa” ha convinto i promotori a lanciare, nell’aprile del 2013, un’associazione di promozione sociale che ha tra i suoi obiettivi dichiarati, quello di ideare e promuovere «iniziative atte a coniugare satira politica con rievocazione storica, svago e intrattenimento». Ed è stata proprio la satira, graffiante e quasi sempre legata a doppio filo all’attualità, il fulcro di Feudalesimo e libertà.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Un’altra trovata è il supporto alla creazione di un videogioco, sviluppato dall’italianissima software house TiconBlu, con sede a Bologna, dedicato al personaggio di Nicolas Eymerich, portato a notorietà da un ciclo di romanzi di Valerio Evangelisti e ispirato a un inquisitore domenicano realmente vissuto in Catalogna nel XIV secolo. Nel videogioco, dal titolo Nicolas Eymerich, inquisitore, il cui “primo capitolo” era già uscito un paio d’anni addietro, ci si dovrà confrontare con la ricerca di un confratello scomparso e l’indagine sulla reale natura di una letale epidemia di peste.
Tutto ciò a ulteriore dimostrazione di come esperienze autenticamente cross-mediali possano svilupparsi anche a partire dal basso, ed emergere in maniera inaspettata da una pagina Facebook satirica e irriverente come quella di Feudalesimo e libertà.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi