Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“Feudalesimo e libertà”: da Facebook a Nicolas Eymerich

Feudalesimo e libertàFeudalesimo e libertà è il nome, piuttosto curioso, di uno dei più importanti fenomeni “social” italiani degli ultimi tempi. L’anacronismo e l’ironia che stanno dietro quella che al suo lancio, verso la fine del 2012, era poco più che una pagina Facebook giocosa, insieme a un linguaggio singolare, frutto di un pastiche fra italiano e latino, hanno decretato un successo inaspettato per Feudalesimo e libertà, la cui pagina ad oggi conta oltre 200 mila “Mi piace”.

L’enorme riscontro dell’“iniziativa” ha convinto i promotori a lanciare, nell’aprile del 2013, un’associazione di promozione sociale che ha tra i suoi obiettivi dichiarati, quello di ideare e  promuovere «iniziative atte a coniugare satira politica con rievocazione storica, svago e intrattenimento». Ed è stata proprio la satira, graffiante e quasi sempre legata a doppio filo all’attualità, il fulcro di Feudalesimo e libertà.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Un’altra trovata è il supporto alla creazione di un videogioco, sviluppato dall’italianissima software house TiconBlu, con sede a Bologna, dedicato al personaggio di Nicolas Eymerich, portato a notorietà da un ciclo di romanzi di Valerio Evangelisti e ispirato a un inquisitore domenicano realmente vissuto in Catalogna nel XIV secolo. Nel videogioco, dal titolo Nicolas Eymerich, inquisitore, il cui “primo capitolo” era già uscito un paio d’anni addietro, ci si dovrà confrontare con la ricerca di un confratello scomparso e l’indagine sulla reale natura di una letale epidemia di peste.

Tutto ciò a ulteriore dimostrazione di come esperienze autenticamente cross-mediali possano svilupparsi anche a partire dal basso, ed emergere in maniera inaspettata da una pagina Facebook satirica e irriverente come quella di Feudalesimo e libertà.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.