Festival della mente di Sarzana, 10ma edizione
Ritorna puntuale, come negli ultimi dieci anni, il Festival della Mente di Sarzana (SP), appuntamento internazionale dedicato alla creatività e gemellato con “Puerto de Ideas”, analogo festival sudamericano che pone al centro delle tematiche i processi creativi.
L'edizione del 2012 ha visto partecipare ospiti illustri come Erri De Luca, Ascanio Celestini e Marco Paolini, ma anche il programma di quest'anno promette un'entusiasmante tre giorni di incontri.
Si parte domani, venerdì 30 agosto, con l'inaugurazione in piazza Matteotti alle 17:30 (ingresso gratuito), insieme al sindaco di Sarzana, alla direttrice del progetto e al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia. Gli incontri di punta della prima giornata sono quello con Paolo Giordano presso la sala Canale Lunense (dal titolo Attraversare la linea d'ombra, che affronterà il tema dell'adolescenza) e la lettura di Sandro Lombardi tratta da Proust (Dalla parte di Swann) al Chiostro di San Francesco, ore 21:30.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La mattina del sabato (ore 10:30 in Piazza Matteotti) è attesissimo lo scrittore inglese Jonathan Coe, che con Massimo Cirri parlerà di Sense of humour: uno stile di vita. La sera, invece, saranno i fratelli Servillo, Peppe e Toni, a tenere banco con un concerto/recital (Cantami una poesia, in piazza d'armi alla Fortezza Firmafede, 21:30) accompagnati dal quartetto d'archi Solis String Quartet. Infine, domenica primo settembre, con Lella Costa in tarda mattinata (Di cosa parliamo quando parliamo di ironia, ore 12 in piazza Matteotti) e Alessandro Bergonzoni tra gli ultimi ad esibirsi (No al genocidio!, ore 21:15 ancora in Fortezza Firmafede). Tanti, comunque, gli eventi di contorno, con entrata a prezzi sostenibili (dai 3.50 ai 7 €), e un programma per bambini e ragazzi ricco di laboratori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi