Festival a Milano, due idee per i prossimi giorni
Ecco due occasioni per coniugare ancora il cinema ad altre discipline, oppure una maniera per inquadrare la settima arte all'interno di rassegne che trattino particolari tematiche. Tutto questo a Milano, da oggi fino a domenica. Il Festival Internazionale del Cinema d'arte, per esempio, si concluderà domani, con proiezioni presso il cortile di Palazzo Reale e incontri nella sala conferenze, inizio alle 20:45. Stasera, invece, si comincerà con un aperitivo artistico in compagnia del pittore siciliano Piero Guccione, ma largo anche agli interventi di docenti, storici e critici dell'arte. Tutte le proiezioni e gli eventi collegati sono gratuiti; si potrà assistere anche a opere sperimentali in lingua originale (con sottotitoli in italiano) e alla cerimonia di premiazione, sempre domani sera, serata durante la quale verrà presentato il cortometraggio inedito in perfetto stile western all'italiana (girato nel 1967) di Willy Colombini, dal titolo Il ritorno di Johnny Texas. Ma domani il programma prevede soprattutto un omaggio ad Alberto Sordi, con Luca Verdone e Giampiero Mughini a parlare di lui insieme al pubblico, dibattito seguito poi dalla proiezione del documentario Alberto il grande, diretto proprio da Luca insieme al fratello Carlo Verdone.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuue Pinterest]
Il secondo appuntamento è quello col 7° Festival della Biodiversità, che durerà fino a domenica al Parco Nord Milano e al MIC (Museo Interattivo del Cinema). Una serie di eventi sulla natura e sulla sostenibilità, le cui proiezioni non mancheranno di toccare i temi ambientali. Tra i film in programma nei prossimi giorni, ci sono l'intramontabile Lo squalo di Steven Spielberg (venerdì 20, ore 19) e il recente Qualcosa di straordinario di Ken Kwapis (domenica 22, ore 15). Il weekend del 21 e del 22, a differenza del precedente che ha avuto come argomento centrale la divulgazione scientifica, sarà dedicato alla creatività e all'arte.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi