Festa della mamma, da dove viene e i libri da regalare
La Festa della mamma si avvicina, ma da dove viene la consuetudine di celebrarla nel mese di maggio? L’idea di festeggiare la figura materna in questo periodo dell’anno ha origini molto antiche: già i Greci e i Romani dedicavano alcune giornate primaverili a riti propiziatori per la fertilità, che includevano sia quella femminile, sia quella della terra, i cui frutti erano indispensabili alla sopravvivenza.
Solo in tempi recenti, però, si è scelto di dedicare una giornata soltanto alla figura materna. Il primo Paese a fissarne una è stata la Gran Bretagna, dove già nel XVII secolo esisteva il Mothering Sunday, che coincideva con la quarta domenica di Quaresima: in quel giorno, tutti i bambini che allora vivevano lontano dalla famiglia per studiare, imparare un mestiere o, spesso, già per lavorare, avevano il permesso di tornare a casa dalla madre. Ancora oggi, nel Regno Unito e in Irlanda il Mother’s Day, a differenza che nella maggioranza dei altri Paesi europei, viene festeggiato nella quarta domenica di Quaresima, che cade in genere nel mese di marzo.
Vari tentativi di instaurare una festa dedicata alla mamma negli Stati Uniti non ebbero molto successo, ma verso la fine del XIX secolo alcuni attivisti proposero al Congresso di celebrarla come giornata essenzialmente pacifista, mentre le suffragette cercarono di farne un momento di lotta per la concessione di maggiori diritti alle donne. A partire dal 1908 ci furono quindi festeggiamenti organizzati qua e là in varie città, finché il presidente Wilson approvò, nel 1914, una delibera del Congresso per celebrarla ogni anno la seconda domenica di maggio.
E in Italia? Il primo a pensare di dedicare una giornata alle mamme è stato, nel 1957, un sacerdote di Assisi, don Otello Migliosi, ma in seguito la festa è stata istituzionalizzata più che altro a imitazione del modello americano, diventando, come San Valentino o la Festa del papà, una manifestazione soprattutto commerciale: una buona scusa per vendere un po’ di fiori, cioccolatini o altro in più.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Ma visto che in Sul Romanzo si parla soprattutto di libri, noi per la Festa della Mmamma 2015 vogliamo suggerire qualche libro che possa accontentare i gusti di mamme di tutte le età.
Ero una brava mamma prima di avere figli di Paola Maraone (Rizzoli, 2013).
Una divertente guida pratica al primo anno di vita di vita di un bambino, può essere il regalo perfetto per una neo-mamma, ancora terrorizzata dall’irruzione in casa di uno strillante ed esigente piccolo sconosciuto.
***
Ma come fa a far tutto? di Allison Pearson (Mondadori, 2011).
Ci racconta con molta ironia la vita impossibile di una mamma che lavora, come precisa il sottotitolo: è perfetto quindi per tutte le mamme in carriera. Da questo libro, molto ironico e divertente, è stato anche tratto un film interpretato da Sarah Jessica Parker, una delle protagoniste della serie tv Sex and the City.
***
Di mamma ce n’è una sola (Einaudi, 2010).
È invece una raccolta di racconti, curata da Fabiano Massimini, in cui venti grandi scrittori, da Svevo a Tolstoj, dalla Ginzburg alla Munro, ci descrivono madri di tutti i generi, non solo nel bene ma anche nel male.
***
Una madre lo sa di Concita De Gregorio (Mondadori, 2008).
Narra la fatica di essere madri nel mondo contemporaneo attraverso una serie di incontri con donne reali e i loro problemi: c’è chi cade vittima di una devastante depressione post partum, come la madre dell’attrice Brooke Shields, chi torna a gareggiare diciotto giorni dopo il parto, come Valentina Vezzali, chi lotta contro una dittatura come le coraggiose nonne di Plaza de Mayo.
***
Le dodici tribù di Hattie di Ayana Mathis (Einaudi, 2015).
È un romanzo, appena uscito in Italia dopo aver riscosso un grande successo negli USA, che ci racconta la difficile vita di una donna di colore, cresciuta ai tempi della segregazione razziale, e dei suoi sacrifici per allevare i dodici figli, attraverso le cui vicende veniamo a scoprire tutte le sue virtù materne.
***
Il testamento di Maria di Colm Tóibín (Bompiani, 2014).
È il racconto autobiografico della madre più famosa della storia, la Madonna, che divenuta ormai anziana ripercorre attraverso i ricordi l’esperienza straordinaria della sua maternità: lo consigliamo per mamme più mature e amanti di letture un po’ più impegnative.
***
Libri di vario genere, insomma, da regalare, in occasione della Festa della Mamma, a tutte le lettrici di ogni tipo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi