Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Ferragosto e dintorni: una panoramica sugli appuntamenti letterari in Italia

Cervia, la spiaggia ama il libroLa settimana di Ferragosto può essere buona per qualche gita fuori porta, un'escursione, una giornata al mare o in montagna. Ma in questo periodo continuano anche gli appuntamenti letterari in giro per il nostro Paese, e la varietà di incontri a disposizione potrà mettere tutti d'accordo.

A Cervia (provincia di Ravenna), per esempio, si conclude oggi il festival letterario estivo più longevo d'Italia, ovvero la 21a edizione di “La spiaggia ama il libro”. Dopo aver ospitato, all'interno del suo nutrito programma, autori del calibro di Andrea Vitali, Mario Tozzi e Andrea Molesini, la manifestazione si conclude oggi con lo “Sbarco degli scrittori”, davanti al Grand Hotel di Cervia, e con l'encomiabile iniziativa “Un libro in ogni stanza”, attraverso la quale verranno regalati ai turisti 13mila volumi (ormai si contano più di 300mila volumi in totale regalati ai turisti nelle passate edizioni, per uno straordinario atto di promozione della letteratura).

Domani, invece, bisognerà spostarsi a Roana, sull'altopiano di Asiago (Vicenza), per godere dell'evento “Libri da assaggiare: merenda letteraria”; alle 16:30, con ingresso gratuito, presso la sala Santa Giustina, verrà allestita una sorta di caffè letterario, con una tazza di tè e i libri più amati, per un pomeriggio all'insegna della condivisione del piacere della lettura.

Infine, nel weekend, il 17 e il 18 agosto, spazio a un festival letterario che si terrà nella zona del basso Sulcis, in Sardegna, precisamente a Sant'Anna Arresi, splendida località di mare, nota anche per le dune di Porto Pino.

Da Nord a Sud, insomma, la cultura non va in vacanza nemmeno per Ferragosto.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.