Ferragosto e dintorni: una panoramica sugli appuntamenti letterari in Italia
La settimana di Ferragosto può essere buona per qualche gita fuori porta, un'escursione, una giornata al mare o in montagna. Ma in questo periodo continuano anche gli appuntamenti letterari in giro per il nostro Paese, e la varietà di incontri a disposizione potrà mettere tutti d'accordo.
A Cervia (provincia di Ravenna), per esempio, si conclude oggi il festival letterario estivo più longevo d'Italia, ovvero la 21a edizione di “La spiaggia ama il libro”. Dopo aver ospitato, all'interno del suo nutrito programma, autori del calibro di Andrea Vitali, Mario Tozzi e Andrea Molesini, la manifestazione si conclude oggi con lo “Sbarco degli scrittori”, davanti al Grand Hotel di Cervia, e con l'encomiabile iniziativa “Un libro in ogni stanza”, attraverso la quale verranno regalati ai turisti 13mila volumi (ormai si contano più di 300mila volumi in totale regalati ai turisti nelle passate edizioni, per uno straordinario atto di promozione della letteratura).
Domani, invece, bisognerà spostarsi a Roana, sull'altopiano di Asiago (Vicenza), per godere dell'evento “Libri da assaggiare: merenda letteraria”; alle 16:30, con ingresso gratuito, presso la sala Santa Giustina, verrà allestita una sorta di caffè letterario, con una tazza di tè e i libri più amati, per un pomeriggio all'insegna della condivisione del piacere della lettura.
Infine, nel weekend, il 17 e il 18 agosto, spazio a un festival letterario che si terrà nella zona del basso Sulcis, in Sardegna, precisamente a Sant'Anna Arresi, splendida località di mare, nota anche per le dune di Porto Pino.
Da Nord a Sud, insomma, la cultura non va in vacanza nemmeno per Ferragosto.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi