Fernando Pessoa: un sognatore nostalgico fra Salazar e Mussolini. Intervista a José Barreto
[Articolo pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 5/2012 Intellettuali e Potere]
Esperto del pensiero politico del sec. XX, il sociologo José Barreto si è accostato negli ultimi anni al pensiero politico di Fernando Pessoa, scoprendo, nel baule del poeta, diversi inediti dedicati al fascismo italiano e a Mussolini. Tanti da farne un volume di imminente uscita in Portogallo presso l’editore Ática con il titolo Sobre o Fascismo, di cui abbiamo dato già notizia nell’articolo Su Fernando Pessoa e Benito Mussolini, pubblicato il 07/10/2012 sul blog Sul Romanzo. Diamo ora la parola direttamente al curatore.
Fernando Pessoa e il fascismo italiano. Vogliamo parlarne?
Pessoa non ha mai analizzato in modo ampio e approfondito il fascismo. Tuttavia, ha lasciato una quantità di brevi testi sul fascismo e vari altri in cui affronta en passant temi come il fascismo e Mussolini. Ho riunito in un volume tutti questi testi sparsi, scritti fra il 1923 e il 1935. L’ho fatto soprattutto perché Pessoa è stato considerato, da vari storici portoghesi e stranieri, un pensatore reazionario, un “prefascista”, un “ammiratore di Mussolini”... Ebbene, tali valutazioni del suo pensiero politico mi sono sempre sembrate totalmente abusive e false. Queste opinioni provengono generalmente da autori che ignoravano le migliaia di pagine inedite dell’archivio Pessoa. Ma neanche la parte della sua opera già nota li autorizzava a esprimere tali giudizi. Pessoa non ha mai scritto un’unica parola di elogio al fascismo, dinanzi al quale è sempre stato molto critico, sdegnoso e perfino sarcastico. Mi riferisco al fascismo in generale e, in particolare, a quello italiano, non al “fascismo portoghese”, se così vogliamo chiamare il regime di Salazar. Pessoa morì nel 1935, nella fase iniziale dello Estado Novo (fase della dittatura che inizia con la Costituzione del 1933, ndr), epoca in cui, a eccezione della stampa clandestina comunista, erano molto pochi coloro che consideravano fascista la dittatura di Salazar.
Inoltre, nel Portogallo di allora, erano rari quelli che si dichiaravano espressamente fascisti, sebbene ci fossero parecchi ammiratori di Mussolini e del suo Regime. Per quanto il dittatore portoghese ammirasse Mussolini, e persino Hitler, il suo conservatorismo tradizionalista e il suo cattolicesimo segnavano un’evidente distanza dal fascismo italiano e dal nazismo. Il cattolicesimo del dittatore portoghese era, del resto, uno degli aspetti che Pessoa più detestava: «Purtroppo, lui è sopra ogni altra cosa cattolico».
[Per continuare a leggere quest'articolo, clicca qui e vai a pagina 38]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi