Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Famigliare” o “familiare”?

Edgar Degas, La famille BellellFamigliare o familiare? Il dubbio è legittimo, perché vi sarete senz’altro trovati dinanzi a entrambe le forme nei contesti più disparati, magari leggendo un quotidiano nazionale, una giornale di gossip o leggendo i sottotitoli di un telefilm; dando un’occhiata a Google, in effetti, si nota che, pur ricorrendo molto di meno rispetto a famigliare (2.540.000 volte), familiare arriva a superare le 942.000 occorrenze: è normale chiedersi, insomma, se la forma corretta sia l’una o l’altra.

Non sempre, però, la lingua italiana è fatta di risposte esclusive, ragion per cui può succedere che possano convivere felicemente un numero maggiore di soluzioni in quelle zone «grigie» a cui spesso facciamo cenno; questo è proprio uno dei casi: si può scrivere sia famigliare sia familiare, poiché entrambe le forme sono motivate (e lo stesso vale per i derivati della parola, quindi per tutta la famiglia lessicale: fami(g)liarità, fami(g)liarizzare etc). Vediamo perché.

Familiare deriva dall’etimo latino FAMILIAREM: è dunque una parola dotta, come lo sono tutte quelle che sono identiche alla base (qualora questo dovesse avvenire solo per una parte dei fonemi costitutivi del termine in questione, parliamo di «parole semidotte»). Famigliare, invece, deriva da famiglia, che non è certo l’etimo latino della parola: è normale, dunque, aspettarsi un suono palatale, che viene rappresentato proprio da gli.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

Ricordiamo, in conclusione, che l’oscillazione tra le due forme ha caratterizzato e caratterizza ancora la storia della lingua anche ai livelli più alti: pensate soltanto a Lessico famigliare della Ginzburg e a Cronaca familiare di Vasco Pratolini; scrivere o familiare o famigliare, insomma, non cambia nulla e potrebbe benissimo dipendere, per fare solo un esempio, da scelte ideologiche: pensate davvero che un latinista sia disposto a rinunciare facilmente alla prima forma?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.