Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Fabio Volo sui «Meridiani» Mondadori. Con tanto di copertina

Fabio VoloTutto è nato con un annuncio via Twitter, pubblicato da Fabio Volo nel pomeriggio di giovedì 14 novembre: «Consegnato ora il mio primo articolo per la pagina della cultura de il Corriere della sera. Esce domenica (il 17 novembre, n.d.r.). Sono contento».

120 caratteri appena, sufficienti però per scatenare una bagarre che sui social network si è protratta per ore, tra gli sparuti sostenitori di Volo e i ben più numerosi detrattori dell’autore. Che gli auguravano, tra le altre cose, che quel suo primo articolo tra le pagine del «Corriere» fosse anche l’ultimo, o che gli contestavano la sua stessa presenza nel mondo della cultura “che conta”.

La replica dell’autore non si è fatta attendere, e così, dopo appena due ore da quel primo tweet, ne è spuntato un altro che annunciava la pubblicazione delle sue opere, a partire dal prossimo gennaio, nella collana «Meridiani» di Mondadori, storico e prestigioso “tempio” della letteratura italiana e non solo. Neanche a dirlo, la notizia è rimbalzata di retweet in retweet scatenando le reazioni contrastanti dei lettori, per la maggior parte ignari del fatto che si trattasse di una provocazione dell’autore e, in linea di massima, decisamente poco propensi all’introduzione dell’opera omnia di Volo in un Meridiano.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Ma tanto è bastato per scatenare un dubbio che ancora aleggia in rete: uscirà o non uscirà il Meridiano di Fabio Volo nel 2014? Intanto l’autore de La strada verso casa (suo ultimo romanzo) ha postato pure una possibile immagine di copertina. Staremo a vedere.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.