Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

“Europa Nostra Awards” 2014. Ora tocca a noi votare il Premio del Pubblico

Europa Nostra AwardsInizio con un ringraziamento a Europa Nostra, un movimento nato per volontà dei cittadini europei e finalizzato alla conservazione dei patrimoni culturali. I suoi interventi riguardano, dunque, la salvaguardia delle ricchezze storiche e ambientali degli Stati Membri, oltre all'organizzazione degli European Heritage Awards. A oggi, ne fanno parte 250 enti (che coinvolgono più di 5000 persone); 150 sono le organizzazioni associate; 1500 le persone fisiche che, in modo autonomo, intervengono facendo sentire la loro voce.

Se uno dei motori economici italiani dev’essere il turismo culturale e ambientale, la protezione, il restauro e la riscoperta creativa del nostro patrimonio dovrebbero imporsi tra le priorità istituzionali, tanto nazionali quanto locali. L'avvilente “incidente” di Pompei non è che tra le più imbarazzanti testimonianze della trascuratezza e dell'insipienza, nei casi migliori, del nostro Paese in questo settore. Per fortuna esistono strutture, associazioni e individui di buona volontà, sano antidoto alla disperazione che a volte rischia di travolgerci e sicuro segnale di speranza. Sono loro che, anche grazie a Europa Nostra la quale ne divulga e premia l'azione, costituiscono un'esperienza ispiratrice per chi è tentato a cedere le armi. Dunque, per chi volesse informarsi, impegnarsi o segnalare situazioni critiche, ecco il link per unirsi a un movimento dedito (necessariamente?) al recupero di una dignità culturale europea e italiana.

Intanto, siamo felici di diffondere i nomi dei 3 vincitori italiani dell'Europa Nostra Award 2014.

  • La Basilica Palladiana di Vicenza: il restauro del capolavoro dell'architetto padovano è riuscito a riparare, almeno in parte, ai danni provocati da certi interventi passati (definiti «folli» e «insensati» dalla giuria). A questo link, un video sugli interventi del Comune vicentino.
  • Il Teatro Sociale di Bergamo. Antica struttura teatrale “all'italiana” in legno, risalente al 1804, venne chiuso nella fatidica data del 1929 per essere trasformato in cinema o sala per esibizioni di vario genere. Al degrado a cui era stato abbandonato, sembrava dovesse seguire la demolizione. E sarebbe stata l'ennesima vergogna italiana. Per fortuna, Bergamo ha deciso di intervenire, recuperando un luogo storico e promotore di cultura, collocato proprio nel centro della città, la quale non potrà che trarne vantaggi anche dal punto di vista economico. Al seguente link, potete leggere le motivazioni della giuria in merito.
  • L'organizzazione di volontariato culturale Iubilantes di Como, nata nel 1996 per riportare in vita e restaurare antichi percorsi, allo scopo di recuperare la gioia del camminare. Naturalmente, l'opera di restauro interessa anche i monumenti situati lungo i sentieri. Interessantissime le vie di pellegrinaggio proposte, che attraversano non solo la Lombardia, ma l'Europa intera, fino alla Russia, all'Armenia, a Israele e all'Etiopia. Quindi, Europa Nostra permette anche di conoscere associazioni locali e creative come Iubilantes, che credo ignorata da molti, e che il movimento stesso ha definito «ispiratrice». Ecco il link con la motivazione completa della giuria e un video.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il 5 maggio prossimo, al Burgtheater di Vienna, il Commissario europeo Androulla Vassiliou e il tenore Placido Domingo, presidente di Europa Nostra, consegneranno i premi. Sei vincitori riceveranno anche un “grand prix” di 10 000 euro.

Nella stessa occasione sarà assegnato il Premio del Pubblico, destinato a uno solo dei vincitori e stabilito da una votazione on line aperta fino al 22 aprile 2014. I cittadini europei possono dare un unico voto, che include tre scelte; non si può votare più di una volta lo stesso Paese Membro.

È a forza di piccoli passi che si costruisce un “senso” di Europa, che non può certo maturare a forza di normative e prese di posizione istituzionali. Sperando dunque che molti si sentano coinvolti dagli Europa Nostra Awards, cliccate qui. Troverete tutte le indicazioni per votare gli interventi a vostro parere più necessari o ispiratori.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.