Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

[Estratto] Una giovane donna e una gravidanza indesiderata. “La prima ora del giorno” di Anna Martellato

[Estratto] Una giovane donna e una gravidanza indesiderata. “La prima ora del giorno” di Anna MartellatoZoe, la protagonista di La prima ora del giorno, romanzo di Anna Martellato edito oggi da Giunti, è alle prese con i suoi piani carriera e con il desiderio di affermarsi a tutti i costi nell’agenzia in cui lavora in qualità di responsabile degli eventi. Perciò quando scopre di essere rimasta incinta, la decisione immediata è quella di abortire perché il momento non è quello adatto per avere un figlio e non è il momento adatto per allontanarsi dal lavoro. Insomma, la decisione sembra essere presa, fino a quando Zoe non decide di parlarne con la sua migliore confidente, la nonna Anna. E dal confronto tra le due donne emergerà un segreto che Anna si è tenuta dentro per oltre settant’anni.

Qui di seguiti pubblichiamo in anteprima il primo capitolo del libro, ringraziando l’editore.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

1

Zoe non aveva nemmeno dovuto aspettare i due minuti per vedere quelle strisce incendiare di viola la provetta bianca.

Era incinta. Aveva fatto quattro test di gravidanza, tutti positivi. Due la sera prima, uno quella stessa mattina, uno nel pomeriggio. Non si sa mai.

Era l’ultima cosa che si aspettava. Di certo non era programmato.

Aveva sempre fatto bene i calcoli e comunque non erano mica ragazzini. Pensava che a quarantasette anni Gianluca sapesse come si facevano o non si facevano i bambini, dato che ne aveva già due con la sua seconda moglie. Forse più tardi avrebbe fatto un altro test. I conti però non le tornavano. Non se lo spiegava come cavolo ci era finito lì quell’ospite indesiderato, quel coso.

[Estratto] Una giovane donna e una gravidanza indesiderata. “La prima ora del giorno” di Anna Martellato

Mentre la ragazza le incartava il carré di paste, l’occhio di Zoe andò su un inserto femminile a lato del bancone, insieme ad altri giornali e al quotidiano stropicciato. Era aperto su un servizio che catturò la sua attenzione: nel taglio alto c’era il primo piano di una donna che raccontava la sua esperienza. Aveva deciso di abortire senza mai essersene pentita. «Ho rinunciato a essere madre. E non me ne pento» diceva il titolo in caratteri eleganti e sfacciati. Nella pagina a fianco, una fotografia in bianco e nero ritraeva un gruppo di femministe negli anni ’70 che portavano striscioni e cartelli. Erano il simbolo di una conquista raggiunta con fatica e non senza dolore. L’ immagine iconica di una società che per fortuna, e grazie a loro, oggi era cambiata. «L’ aborto è un diritto e non un delitto» recitava una scritta. E Zoe era pienamente d’accordo.

«Ecco signorina, sono otto euro e cinquanta.» La voce in falsetto di una commessa di mezza età, troppo truccata e troppo stanca, l’aveva riportata alla realtà.

[Estratto] Una giovane donna e una gravidanza indesiderata. “La prima ora del giorno” di Anna Martellato

Alle sue spalle un piccolo cartello scritto a mano annunciava l’ultima settimana di attività di quella pasticceria di cui neanche sapeva il nome: fosse stato per lei avrebbe stravolto tutto, lì dentro. Gli interni anni ’90 di quel locale ne avevano un gran bisogno.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Zoe uscì con il pacchettino, dello stesso colore del grembiule delle commesse. Fuori il sole andava e veniva, nel gioco incerto di quel cielo bizzarro: nuvoloni panna montata si stagliavano lontani, tra chiazze di azzurro pulito, mentre raffiche di vento frizzante raschiavano dall’asfalto foglie secche e qualche cartaccia. Zoe attraversò la strada riparandosi il più possibile e maledicendosi per non aver chiuso anche l’ultimo bottone della camicetta. Mentre il vento giocava con i lembi della sua giacca nera scompigliandole i capelli, raggiunse la sua Fiat 500 coupé comprata di recente. Entrò in fretta nell’abitacolo che ancora odorava di nuovo, per ripararsi dalle gocce di pioggia arrivate lì da chissà dove: sopra di lei non c’erano nuvole.


Per la prima foto, copyright: wenkui xiao.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.