Estate in città – Milano
Ecco una rubrica per chi passerà l'estate in città! Parliamo, oggi, di Milano e di ciò che offre sotto il solleone.
Fino al 2009 il fulcro della vita estiva era concentrata alla Cascina Monluè, uno spazio vicino ad un vecchio monastero che il comune dava in gestione all'ARCI Milano. Per diverse questioni non è stato più possibile usufruire della cascina e del suo cortile.
Per fortuna negli ultimi cinque anni si sono venuti a creare nuovi spazi e nuove realtà e in particolare i tre che voglio presentarvi:
CARROPONTE
Se sei di Milano o hinterland e non hai mai visto un concerto al Carroponte, corri a guardare l'immenso calendario che da giugno a settembre, porta innumerevoli artisti nazionali e internazionali sul suggestivo palco costruito all'interno di una vecchia fabbrica Breda. Diventato polo culturale ricco di eventi soprattutto nel periodo estivo, quando la gestione viene data all'ARCI Milano. Il sito riporta date e manifestazioni per ogni gusto in un periodo compreso tra maggio e settembre. Dateci un occhiata!
ALFA ROMEO CITY SOUND
Dal 10 giugno al 30 luglio, per il terzo anno consecutivo, l'ex ippodromo del galoppo ospita l'ALFA ROMEO CITY SOUND. Dalla chiusura delle corse percavalli, quest'area è stata rivitalizzata grazie ai concerti che si sono organizzati al suo interno. Grandi nomi e prezzi accessibili lo hanno trasformato in uno dei centri musicali delle estate milanesi. Nel sito si possono trovare tutti i concerti programmati. Magari trovate quello che fa per voi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
(R)ESTATE IN FABBRICA
La Fabbrica del Vapore è un polo culturale che negli ultimi anni si è aperto a nuove sperimentazioni e all'organizzazione di manifestazioni di tutti i tipi: dalla mostra fotografica al cabaret, passando per laboratori e corsi. Quest'estate si è arricchisce di concerti, proiezioni di partite dei mondiali, dj-set e serate a tema. Il programma parte dal 12 giugno fino al 31 luglio ed è in continuo aggiornamento, quindi visitate il sito frequentemente per sapere cosa vi potrebbe attirare.
Buone vacanze a chi potrà viaggiare ma soprattutto buona estate e musica a chi resterà a Milano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi