Estate in città – Firenze e dintorni
Una delle zone più ricche di eventi durante l'estate è quella di Firenze e di alcune province toscane. Già in attività da qualche mese, l'estate toscana presenta talmente tante manifestazioni che diventa difficile elencarle tutte e ci torna utile una divisione per gruppi come già fatto per altri programmi estivi di città come Milano, Roma e Bari. Non sarò esaustivo ma vi invito a visitare il sito ufficiale nel quale si potranno cercare per data, per luoghi e per categoria tutte le proposte culturali ed artistiche.
CINEMA
Il luogo in cui si concentrano le proiezioni è il Nelson Mandela Forum. Quest'anno fino al 31 luglio una serie di film stranieri e italiani verrà proiettata nell’area estiva dell'edificio. Grandi nomi e pellicole meno conosciute vi aspettano all'aperto (ma portatevi lo spray antizanzare).
TEATRO E DANZA
Per quanto riguarda teatro e danza, la lista di eventi (per fortuna) è molto lunga. Per avere un'idea più precisa di quello che avverrà nella città e in quale data, vi invito a utilizzare il sito che vi ho indicato sopra. Un'eccezione la farò segnalandovi due eventi fuori Firenze: il festival Intrecci d'estate, rassegna teatrale che si svolge tra il parco di Villa Gerini di Colonnata e il cortile dell’ex stabilimento Richard-Ginori, entrambi a Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, e il Puccini Festival dedicato alle opere del compositore e che si svolge a Torre del Lago nell'omonimo teatro all'aperto Giacomo Puccini.
MUSICA
Le città toscane aprono i loro spazi ai consueti concerti estivi. Da luglio a settembre si alterneranno, in tutte le province, nomi come Hooverphonic, Franco Battiato, Yann Tiersen, Malika Ayane e tanti altri. Il sito Boxoffice offre un'ottima panoramica dei concerti estivi che vi terranno compagnia. Un piccolo appunto per settembre: il festival Metarock che si svolge a Pisa tra il 4 e il 7 di settembre. Segnato?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
BAMBINI
Per i più giovani esiste uno spazio che si prende cura anche dei bambini rimasti in città nell'estate di Firenze. Il Giardino dell'Ortocultura si trasforma durante il periodo da luglio a settembre nel Giardino dell'Artecultura e propone attività sia per i grandi che per i piccini. Bolle di sapone, baby dance e Aperipasseggino sono solo alcune delle cose all'interno del programma. Andate a dare una sbirciata.
Amici toscani amanti dell'arte, si prospetta un'estate culturale anche grazie alle innumerevoli mostre organizzate in questo periodo di vacanza nei numerosi spazi dedicati.
I turisti si preparano ad assaltare le belle spiagge della Toscana. Ma anche Firenze, e le altre città della regione, d'estate possono stupirvi con le loro attività.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi