Estate in città – Bologna
Dopo la città di Firenze, spostiamoci più a nord per vedere cosa ci riserva l'estate a Bologna.
La sigla Bè e il logo raffigurante una pecora (vedi immagine a sinistra) sono i due segni distintivi che caratterizzeranno gli eventi inseriti nella programmazione estiva. Un comodo sito dedicato vi aiuterà nella scelta di ciò che più vi piace. Ecco un piccolo riassunto articolato per categorie di ciò che succederà nella città emiliana.
CINEMA
Due sono i luoghi dove sono concentrate le proiezioni cinematografiche, organizzate dalla Fondazione Cineteca di Bologna fino al 14 agosto, ovvero la piazza Maggiore e l'Arena Puccini. Entrambi hanno una fitta programmazione quotidiana che tenta di accontentare nostalgici e non, dando spazio a film come La ballata del boia ma non disdegnando uno Smetto quando voglio.
BAMBINI
La Cineteca ha organizzato delle proiezioni anche per i bambini. Tenete gli aggiornamenti sotto controllo per sapere se il film può essere fruito anche dai più piccoli. Un solo laboratorio per l'infanzia viene citato nel sito e avrà luogo il 6 settembre al Museo Civico Medievale, durante la mostra Impressioni bizantine. Consiglio il sito Bambinidavivere che ogni weekend propone eventi per bimbi a Bologna e dintorni, svincolati dal programma Bè.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
MUSICA
Per quanto riguarda la musica c'è un evento nel cuore della città che si differenzia soprattutto per il costo: infatti le esibizioni sono ad offerta libera, se non diversamente indicato. Si tratta del Bolognetti Rock, gestito dal Covo Club e accompagnerà le notti estive fino al 2 agosto con concerti per ogni palato (uno tra tanti il cantautore Dente). Ma l'offerta musicale non si esaurisce con questo festival. Consultate l'elenco per saperne di più.
Incontri, mostre, visite guidate e spettacoli teatrali completano il vasto panorama di attività che il comune di Bologna offre alla città, ai turisti e agli abitanti per l'estate. Bè? Che aspettate?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi