Essere produttivi "lavorando da casa"
«Oggi lavoro da casa». Una frase che, secondo le statistiche, diremo sempre più spesso, visto il numero crescente di freelancer che sceglie la formula casa-bottega.
Lo scenario si spiega, da un lato, con la “flessibilità” della forma contrattuale più in voga, la collaborazione occasionale (che non richiede la presenza fisica) e, dall'altro, con gli affitti proibitivi che costringono alcuni a una certa promiscuità fra spazio privato e luogo lavorativo.
Sulla carta, lavorare da casa sembra un sogno: niente orari, dress code, colleghi noiosi, ecc. Ma senza una buona dose di disciplina, lavorare da casa può diventate un'odissea professionale e psicologica.
Ecco qualche consiglio per essere produttivi anche dal salotto di casa:
- ritagliati uno spazio funzionale e dotati di tutti i supporti tecnologici (in primis una connessione a internet stabile e veloce);
- tieniti distante dalle distrazioni di TV e social network (esistono app gratuite per bloccare le notifiche dei social network);
- ricordati che cibo e caffè a portata di mano sono un pericolo sia per la salute, sia per la concentrazione;
- non cedere alla tentazione di restare in vestaglia e pantofole: preparati come se stessi per uscire, solo così darai il meglio;
- imponiti una routine ed esigi di non essere disturbato dai famigliari durante alcune fasce orarie;
- prenditi delle pause attive, in cui tenerti in forma con una corsetta o qualche esercizio per ossigenare il cervello;
- non diventare un sociopatico: tieniti in contatto con i tuoi collaboratori esterni.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Se pensi che il lavoro da casa non faccia per te, prova con il co-working, fenomeno che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Consiste nella condivisione di un spazio lavorativo (di solito ampi open space) con altri freelancer o aziende. Ognuno alla sua scrivania, con alcune aree comuni per riunioni e relax: non solo si risparmia, ma pare aumentino anche la creatività e le collaborazioni laterali. E non rischi l'alienamento.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi