Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

"Ero cattivo" di Antonio Ferrara

Antonio Ferrara, Ero cattivoI bambini e i ragazzi amano il lieto fine?

Abbiamo sempre pensato di sì, e probabilmente possiamo continuare a pensarlo. Finché resiste il mito del bambino innocente e indifeso, che ha bisogno di essere protetto e rassicurato, il lieto fine delle storie (in particolare, quello delle favole e delle fiabe, ma la faccenda non cambia se passiamo ai libri per i più grandicelli) risponde a una necessità quasi sociologica; in ogni caso, non si possono dimenticare le convenzioni di genere, che fanno del lieto fine una caratteristica d'obbligo di determinate produzioni, ad esempio della commedia. Con questa faccenda si scontrò anche Carlo Collodi, quando terminò la storia di Pinocchio con il burattino che oscillava tristemente impiccato a un albero dal Gatto e dalla Volpe: le proteste dei lettori furono tante, anche a causa dell'interruzione della storia a puntate, che Collodi riprese a scrivere e giunse al tanto agognato lieto fine, con Pinocchio trasformato in bambino che osserva soddisfatto il burattino lasciato su una sedia. Se si tratti veramente di lieto fine, per altro, non è ora il momento di discuterne.

Il lieto fine conclude anche il romanzo di formazione, sempre per la faccenda del genere letterario: la formazione si deve concludere con esito positivo, o di formazione non si parli. Siamo del tutto certi, però, che i ragazzi d'oggi vogliano il lieto fine? Più in generale, siamo convinti che gli unici personaggi amati siano quelli buoni, che funzioni ancora bene la dinamica tra eroe senza macchia e antagonista cattivo?

No, certo che no. Artemis Fowl, per citare almeno il più famoso, ci ha insegnato che anche i cattivi vogliono la loro parte, e la riscuotono con successo. E così pure Antonio Ferrara, autore tra gli altri di Come i pini di Ramallah e di Pane arabo e parole, sembra poco convinto che solo i buoni meritino di sentirsi raccontata la loro storia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Antonio FerraraAngelo è, quindi, il protagonista di Ero cattivo (un titolo, un programma), edizioni San Paolo, storia di un ragazzo difficile che, proprio all'inizio della vicenda, passa ogni limite e ne combina una che non può essere perdonata. Un episodio gravissimo, avvenuto a scuola, sede privilegiata delle sue scorribande e delle sue azioni; un episodio del però, per una volta, non aveva davvero calcolato le conseguenze. Ma si sa che alcune profezie si autoavverano; e quindi Angelo passa dalla parte del bulletto, o dell'iperattivo, o del teppista (termini mai impiegati dall'autore) a quella del criminale, forse senza volerlo. E viene mandato in una bizzarra, ma poi neanche tanto per chi conosce l'ambiente, comunità di recupero, gestita da un prete, Padre Costantino, con l'aiuto di una certa Margherita, che svolge le mansioni di cuoca.

Ferrara decide di darci nuova prova del suo talento. Il tono, innanzitutto: la vicenda, che potrebbe essere all'origine di un bel plot melodrammatico, viene narrata con toni leggeri, surreali; si sorvola sul male e si prova a guardare quel bene che Angelo è incapace di cogliere, ma senza scadere in effetti stucchevoli e surreali. Poiché Angelo non sa vedere e apprezzare il bene, tutte le cose positive scivolano poco alla volta nel suo disinteresse e nella sua diffidenza. Si ride, a volte, nel corso di romanzo; altre volte prevale la commozione, sia per ciò che avviene sia per il senso di frustrazione e impotenza che noi pure siamo portati a provare. Ci chiediamo, forse, se saremmo in grado di salvare Angelo, e tutti probabilmente pensiamo di non essere all'altezza di un compito tanto arduo. Colpisce poi, in seconda battuta, proprio il punto da cui siamo partiti: no, non esiste sempre il lieto fine. Noi lo vorremmo, perché ci rassicura; eppure la vicenda di Angelo rimane sospesa in un limbo non chiaro, poco definito ancora, in cui sono stati fatti passi avanti ma sono segnalate anche gravi sconfitte. Solo l'imperfetto del titolo ("ero") ci può garantire una parziale verità. Perché in fondo, più che il bene e il male, Ferrara preferisce provare a raccontarci la realtà.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.