Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Ernest Hemingway: Between Two Wars in mostra alla Morgan Library & Museum

Ernest Hemingway: Between Two Wars in mostra alla Morgan Library & MuseumErnest Hemingway: Between Two Wars è stata inaugurata alla Morgan Library & Museum di New York lo scorso 25 settembre: si tratta di un'esposizione che svela l'ampio carteggio lasciatoci da una delle figure più importanti della letteratura mondiale del Novecento, una mole di lettere che pochi autori, prima e dopo di Hemingway, possono vantare. In un lungo articolo firmato da Charles McGrath sul «The New York Times», leggiamo che la mostra è stata organizzata in collaborazione con la John F. Kennedy Presidential Library and Museum di Boston, dov'è possibile reperire una consistente quantità di materiale autografo di Hemingway. Infatti, all'indomani della morte dello scrittore nel '61, il presidente Kennedy, suo grande ammiratore, aiutò la vedova Mary a recuperare alcuni beni rimasti a Cuba. Per questo motivo, in segno di riconoscenza, la donna donò alla biblioteca presidenziale parte dell'archivio di Hemingway.

L'esposizione è anticipata sul sito della Morgan Library con una bella immagine del '18 che ritrae Hemingway a Milano, nel periodo in cui il futuro scrittore fu ricoverato presso la Croce Rossa, dopo essere stato ferito alla gamba destra: proprio lì Hemingway iniziò a mettere nero su bianco i suoi primi racconti, in parte ispirati alla sua esperienza al fronte, e in quell'occasione, per la prima volta, fece la sua comparsa il personaggio di Nick Adams. Nel carteggio spiccano le epistole tra Hemingway e F. Scott Fitzgerald e alcune lettere che mostrano uno scrittore poco sicuro di sé e del suo lavoro, incerto persino sui titoli da dare alle sue opere: per esempio, per Addio alle armi egli stilò una lista di quarantacinque possibili titoli e per il romanzo elaborò ben quarantasette diversi finali.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Come suggerisce il titolo della mostra, ampio spazio è dedicato non solo agli anni dei conflitti mondiali, ma anche al periodo tra le due guerre, di cui ricordiamo soprattutto la parentesi parigina degli anni Venti: la collezione comprende alcune lettere ai famigliari spedite da Hemingway dalla capitale francese, mentre in una lettera scritta da J.D. Salinger nel '46viene menzionato un incontro con Hemingway avvenuto proprio a Parigi alcuni anni prima.

Ernest Hemingway: Between Two Wars in mostra alla Morgan Library & Museum

Una chicca è senza dubbio la lettera di un arrabbiatissimo Hemingway ad Harold Ross, direttore del «The New Yorker», in cui l'autore si lamentava di un pezzo scritto da Alfred Kazin su Across the River and Into the Trees (Di là dal fiume e tra gli alberi): Hemingway disse che Kazin poteva «take his review and shove it you know where», frase volgarissima di cui potete immaginarvi la traduzione. Quella lettera, comunque, non venne mai spedita al destinatario. Ma, oltre all'Hemingway scontroso e irascibile, c'è posto anche per l'uomo tenero e affettuoso, come testimoniano alcune epistole indirizzate a Mary Welsh, la sua quarta moglie.

Per chi fosse interessato, c'è tempo fino al 31 gennaio 2016 per visitare la mostra Ernest Hemingway: Between Two Wars presso la Morgan Library & Museum.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.9 (7 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.