Ernest Hemingway: Between Two Wars in mostra alla Morgan Library & Museum
Ernest Hemingway: Between Two Wars è stata inaugurata alla Morgan Library & Museum di New York lo scorso 25 settembre: si tratta di un'esposizione che svela l'ampio carteggio lasciatoci da una delle figure più importanti della letteratura mondiale del Novecento, una mole di lettere che pochi autori, prima e dopo di Hemingway, possono vantare. In un lungo articolo firmato da Charles McGrath sul «The New York Times», leggiamo che la mostra è stata organizzata in collaborazione con la John F. Kennedy Presidential Library and Museum di Boston, dov'è possibile reperire una consistente quantità di materiale autografo di Hemingway. Infatti, all'indomani della morte dello scrittore nel '61, il presidente Kennedy, suo grande ammiratore, aiutò la vedova Mary a recuperare alcuni beni rimasti a Cuba. Per questo motivo, in segno di riconoscenza, la donna donò alla biblioteca presidenziale parte dell'archivio di Hemingway.
L'esposizione è anticipata sul sito della Morgan Library con una bella immagine del '18 che ritrae Hemingway a Milano, nel periodo in cui il futuro scrittore fu ricoverato presso la Croce Rossa, dopo essere stato ferito alla gamba destra: proprio lì Hemingway iniziò a mettere nero su bianco i suoi primi racconti, in parte ispirati alla sua esperienza al fronte, e in quell'occasione, per la prima volta, fece la sua comparsa il personaggio di Nick Adams. Nel carteggio spiccano le epistole tra Hemingway e F. Scott Fitzgerald e alcune lettere che mostrano uno scrittore poco sicuro di sé e del suo lavoro, incerto persino sui titoli da dare alle sue opere: per esempio, per Addio alle armi egli stilò una lista di quarantacinque possibili titoli e per il romanzo elaborò ben quarantasette diversi finali.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Come suggerisce il titolo della mostra, ampio spazio è dedicato non solo agli anni dei conflitti mondiali, ma anche al periodo tra le due guerre, di cui ricordiamo soprattutto la parentesi parigina degli anni Venti: la collezione comprende alcune lettere ai famigliari spedite da Hemingway dalla capitale francese, mentre in una lettera scritta da J.D. Salinger nel '46viene menzionato un incontro con Hemingway avvenuto proprio a Parigi alcuni anni prima.
Una chicca è senza dubbio la lettera di un arrabbiatissimo Hemingway ad Harold Ross, direttore del «The New Yorker», in cui l'autore si lamentava di un pezzo scritto da Alfred Kazin su Across the River and Into the Trees (Di là dal fiume e tra gli alberi): Hemingway disse che Kazin poteva «take his review and shove it you know where», frase volgarissima di cui potete immaginarvi la traduzione. Quella lettera, comunque, non venne mai spedita al destinatario. Ma, oltre all'Hemingway scontroso e irascibile, c'è posto anche per l'uomo tenero e affettuoso, come testimoniano alcune epistole indirizzate a Mary Welsh, la sua quarta moglie.
Per chi fosse interessato, c'è tempo fino al 31 gennaio 2016 per visitare la mostra Ernest Hemingway: Between Two Wars presso la Morgan Library & Museum.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi