Entelechia
Lo studioso francesce Roland Barthes la cercò tra le foto che ritraevano sua madre, quando lei morì, fino ad arrivare a quella in cui lei, proprio sua madre, letteralmente, c’era. E a Sciascia sembrò di coglierla nella frase riportata ne Il libro degli amici di Hugo von Hoffmannstahl, arrivandoci attraverso i ritratti fotografici che Pedriali fece a Pasolini poco tempo prima che l’intellettuale bolognese “morisse”.
«Un uomo che muore a trentacinque anni è in ciascun punto della sua vita un uomo che morrà a trentacinque anni. Questo è ciò che Goethe chiamava l’entelechia»: frase attribuita a un tale Moritz Heimann nel volumetto di Hoffmannstahl. Ed è questa idea di entelechia, che Barthes attraverso il suo reflusso memoriale, così come lo stesso Sciascia, e Luigi Pirandello, e grandi fotografi come Diane Arbus, Ferdinando Scianna, Robert Mapplethorpe, August Sander, colsero, e colgono ancora, nelle loro rappresentazioni. Lo spirito della diversità, della festa, dell’inventario sociale, già tutto compreso in un momento congelato, eternato.
Di questi tempi siamo circondati da immagini e didascalie di immagini. Ed entrambe le categorie aspirano a farci individuare rappresentazioni che siano valide una volta per tutte, a essere identificate con l’essenza di quella cosa rappresentata: un elicottero che si allontana, una cena tra gente “qualunque” in festa a tarda ora in una pizzeria, una grande aula vuota. Questo è il nostro nuovo modo di trattare l’entelechia, non già, e non più, quello di cercarla, ma quello di corromperla in maniera sistematica per costruire nuove narrazioni.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi