Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Entelechia

Pier Paolo PasoliniLo studioso francesce Roland Barthes la cercò tra le foto che ritraevano sua madre, quando lei morì, fino ad arrivare a quella in cui lei, proprio sua madre, letteralmente, c’era. E a Sciascia sembrò di coglierla nella frase riportata ne Il libro degli amici di Hugo von Hoffmannstahl, arrivandoci attraverso i ritratti fotografici che Pedriali fece a Pasolini poco tempo prima che l’intellettuale bolognese “morisse”.

 

«Un uomo che muore a trentacinque anni è in ciascun punto della sua vita un uomo che morrà a trentacinque anni. Questo è ciò che Goethe chiamava l’entelechia»: frase attribuita a un tale Moritz Heimann nel volumetto di Hoffmannstahl. Ed è questa idea di entelechia, che Barthes attraverso il suo reflusso memoriale, così come lo stesso Sciascia, e Luigi Pirandello, e grandi fotografi come Diane Arbus, Ferdinando Scianna, Robert Mapplethorpe, August Sander, colsero, e colgono ancora, nelle loro rappresentazioni. Lo spirito della diversità, della festa, dell’inventario sociale, già tutto compreso in un momento congelato, eternato.

 

Di questi tempi siamo circondati da immagini e didascalie di immagini. Ed entrambe le categorie aspirano a farci individuare rappresentazioni che siano valide una volta per tutte, a essere identificate con l’essenza di quella cosa rappresentata: un elicottero che si allontana, una cena tra gente “qualunque” in festa a tarda ora in una pizzeria, una grande aula vuota. Questo è il nostro nuovo modo di trattare l’entelechia, non già, e non più, quello di cercarla, ma quello di corromperla in maniera sistematica per costruire nuove narrazioni.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.