Emily Dickinson e la sua passione per i fiori
Prima di iniziare a scrivere poesie, Emily Dickinson s’impegnò in un’arte diversa ma sorprendentemente parallela a quella della contemplazione e della composizione: raccolta, coltivazione, classificazione e conservazione dei fiori, che vedeva come manifestazioni della Musa, in modo non dissimile dalle poesie.
Dickinson cominciò a studiare botanica quando aveva nove anni e ad assistere sua mamma nel giardinaggio all’età di dodici anni, ma solo verso i diciotto iniziò a frequentare la scuola di Mount Holyoke dove la sua passione per la botanica fu affrontata con rigore scientifico.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Mary Lyon, la fondatrice e la prima direttrice della scuola, era anch’ella una botanica, formata dal celebre educatore e orticoltore Dr. Edward Hitchcock. Anche se Lyon incoraggiava tutte le sue studentesse a raccogliere, studiare e conservare la flora locale nei loro erbari, solo quello di Dickinson può considerarsi un capolavoro di puntigliosità e straordinaria bellezza: 424 fiori dalla regione di Amherst, che Emily celebrò come i «bei fanciulli della primavera», organizzati con una sensibilità degna di nota tenendo conto delle dimensioni e dei colori in sessanta pagine conservate in un album rilegato con il cuoio.
Sottili etichette di carta punteggiano gli esemplari sulle quali è iscritto il nome delle piante – a volte prediligendo i termini colloquiali, altre quelli scientifici – con la sua elegante grafia.
LEGGI ANCHE – Emily Dickinson e le sue lettere d’amore e d’amicizia
Quello che emerge è un’elegia del tempo, composta con un’appassionata pazienza, emanando la stessa aura di sensualità e moralità che segna la poesia della Dickinson.
LEGGI ANCHE – Pan di zenzero di Emily Dickinson
Una delle pagine più belle è quella che raccoglie otto diversi tipi di violetta, un fiore che Dickinson amava più di tutti gli altri per il suo splendore.
LEGGI ANCHE – La poesia di Emily Dickinson in uno straordinario video
Una caratteristica peculiare dell’erbario di Emily è il fiore scelto per la prima pagina: il gelsomino tropicale, e non una pianta locale, ma forse quella che più era in linea con la sua immaginazione.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
L’erbario originale è conservato nella sala dedicata a Emily Dickinson presso la Houghton Rare Book Library di Harvard, ma è talmente fragile che nemmeno agli studiosi è permesso esaminarlo e la riproduzione a stampa costa in modo proibitivo al punto che questo capolavoro a metà tra scienza e poesia è finito nel dimenticatoio.
L’Università di Harvard però è riuscita a digitalizzarlo e dunque a renderlo ancora accessibile.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi