Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Emily Dickinson e la sua natura. “Le città di carta” di Dominique Fortier

Emily Dickinson e la sua natura. “Le città di carta” di Dominique FortierEmily Dickinson è stata una tra i maggiori poeti moderni. La cosa che mi ha maggiormente colpito leggendo le sue poesie è stata la scrittura potente, un vocabolario ricchissimo e la capacità di trattare temi come amore, morte ed eternità pur avendo condotto per la maggior parte della sua vita un’esistenza da reclusa, in un isolamento volontario.

Emily è la protagonista del libro di Dominique Fortier, dal titolo Le città di carta, pubblicato dalla casa editrice AlterEgo e con la traduzione di Camilla Diez. Questa donna, che ha amato la poesia in modo da annullarsi completamente, ci viene descritta con un discorso frammentato tra presente e passato. La Dickinson – scrive l’autrice – è carne, sangue e inchiostro che le scorre nelle vene, le parole sono rosso lampone, attinte dalle sottili linee blu che palpitano sotto la sua pelle.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

La poetessa nacque nel 1830 ad Amherst, ed è questa la prima città di carta di cui leggiamo. Figlia di mezzo tra suo fratello Austin e sua sorella Lavinia, Emily è una ragazza dagli occhi neri e i capelli scuri con un unico vizio che è quello della gola, infatti è solita rubacchiare fette di crostata. Si direbbe di lei che è una bambina vivace e solita fare ogni tipo di marachelle. Da subito la giovane sperimenta il suo talento nella scrittura e nella botanica mentre studia all’Amherst Academy, un istituto fondato dal nonno e di cui suo padre è tesoriere.

«Emily non è mai stata a messa ma s’inginocchia ogni mattina davanti ai fiori. Non ama diserbare, le piante cosiddette cattive sono buone come le altre, e le lascia crescere volentieri in mezzo a quelle che ha piantato. Il giardino le appartiene solo in parte; l’altra metà è frutto delle api. Emily saluta le piante chiamandole per nome, come se si rivolgesse sussurrando alle sue amiche: Iris, Rosa Carolina, Prugnola, Marijuana, Gilia, Campanula. I fiori le rispondono con il suo nome: Emily, aemula, rivale. Di tutti i gigli, lei è il più bianco. Emily, l’assente da tutti i banchetti.»

Emily Dickinson e la sua natura. “Le città di carta” di Dominique Fortier

Successivamente, inizia un seminario al Mount Holyoke Female, ma subito dopo il suo ingresso ritorna a Homestead poiché i genitori sono preoccupati per la sua salute fisica, difatti non è riuscita a guarire bene da un’infezione respiratoria. Ritorna a casa occupandosi di varie faccende domestiche e felice in cuor suo di questo rientro.

La sua migliore amica è da sempre Susan, ma a un certo punto il loro rapporto cambia, l’amica infatti inizia a passare sempre più tempo con Austin provocando in Emily forti sentimenti di gelosia. Il rapporto tra i due cresce, i due si innamorarono e poco dopo si sposano andando ad abitare vicino la casa dei Dickinson.

 

LEGGI ANCHE – Viaggi americani – Emily Dickinson, la perdita è l'infinito a metà

 

Chiunque si sia approcciato alla vita di questa donna ha da sempre cercato cosa l’abbia portata all’isolamento in così giovane età: un trauma, un amore non corrisposto, un tradimento, una malattia. Leggendo Le città di carta invece troviamo che la Fortier non ricerca nessun evento, nessuna catastrofe o svolta nella vita della poetessa. Il ritiro di Emily è graduale, rafforza solo le sue consuetudini, richiudendosi sempre più in quello che è realmente, nella sua solitudine, nel suo silenzio; non è nascosta come tutti possono pensare ma viva in tutte le cose che la circondano e soprattutto nella natura che la attornia: gli animali, le piante, il cielo.

«Le poesie che chiama neve le concepisce come fiocchi delicati e aerei, di una fragilità quasi soprannaturale – un finissimo merletto di parole. Ma nello scrivere neve, ciò che Emily ha dietro le palpebre è la più potente delle valanghe.»

Emily Dickinson e la sua natura. “Le città di carta” di Dominique Fortier

Le città di carta è una biografia singolare come l’autrice che viene raccontata. I momenti di cui Dominique Fortier ci narra sono frutto di una lunga ricerca tra biografie, immagini e testimonianze. Altri momenti invece, sono frutto della sua immaginazione.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Le città che incontriamo leggendo il libro sono Homestead, Amherst, luoghi che alcune persone hanno solo letto sulla carta e che possono attraversare solo leggendo e usando l’immaginazione.


Per la prima foto, la fonte è qui.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.