Emily Dickinson e il suo profondo affetto per il fratello Austin
A legare Emily Dickinson al fratello maggiore Austin fu un profondo affetto, al punto che ancora ragazza (all’epoca aveva appena vent’anni) Emily gli scrisse due lettere da cui emerge una grande tenerezza nei suoi confronti.
Nella prima lettera, datata 27 ottobre 1850, Emily usa un tono scherzoso per rimproverare «il più ingrato dei fratelli», richiamando molto probabilmente anche alcuni giochi che i due erano soliti fare da bambini:
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
L’affetto di una diciannovenne per il più ingrato dei fratelli ogni tanto mi dà di gomito, e richiede carta e penna.
Permettimi di allacciarti le scarpe, di correrti dietro come un cane. Posso abbaiare, guarda qui! Bau bau! Se poi non è fine non lo so!
Permettimi di essere una bacchetta, per far vedere che non ti batterò, una pietra, perché non la lancerò, una zanzara, perché non pungerò. Permettimi di essere un pollo, che Bettie condirà per cena, un galletto, una squisita, grassa gallina. Canterò nella tomba, il Gallo se ne sta zitto, anche dormendo.
LEGGI ANCHE – Emily Dickinson e la sua passione per i fiori
In questo mi «degno di acconsentire ad abbassarmi», che collina alta fra me, e te, una collina, parola mia, che è una montagna, sulla quale non oso arrampicarmi. Fammela chiamare «Alpi», o Ande, oppure il «Monte dell’Ascensione».
Ci sono! – tu sarai «Giove» assiso sul grande «Olimpo», a fare la punta ai fulmini, e a scagliarli sui tuoi parenti. Oh, «Jupiter»! disonore! vergogna!
LEGGI ANCHE – Emily Dickinson e le sue lettere d’amore e d’amicizia
È nella seconda lettera, tratta come la precedente dalla raccolta Lettere d’amore pubblicata da ilSaggiatore con curatela e traduzione di Giuseppe Ierolli, che Emily dimostra apertamente e senza freni l’amore per il fratello che invita a raggiungerla con un candido «vieni nel mio giardino»:
17 ottobre 1851
Diresti che è un mattino deprimente se tu fossi qui – il gelo è stato duro e le poche foglie rimaste sembrano ansiose di andarsene e s’infagottano più strettamente nei loro sbiaditi mantelli come per ripararsi dal gelido vento di nordest. La terra sembra come una povera vecchia signora che fino ad ora è sempre rifiorita dai colpi della sorte, ma in un momento di distrazione alcune ciocche di capelli argentei le escono furtivamente dal cappello, e lei le ricaccia indietro velocemente e pensa che nessuno abbia visto. Le mucche stanno andando al pascolo e ragazzini con le mani in tasca fischiettano per tenersi caldi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Non credere che il cielo sarà così corrucciato il giorno in cui verrai a casa! Sorriderà e apparirà felice, e sarà pieno di sole allora – e se pure dovesse corrucciarsi quando il suo figliolo tornerà, c’è un altro cielo, sempre sereno e bello, e c’è un’altra luce del sole, sebbene sia buio là – non badare alle foreste disseccate, Austin, non badare ai campi silenziosi – qui è la piccola foresta la cui foglia è sempre verde – qui è un giardino più luminoso – dove il gelo non è mai stato, tra i suoi fiori mai appassiti odo la luminosa ape ronzare, ti prego, Fratello mio, vieni nel mio giardino!
Per la prima foto (ritratto di Sophie Herxheimer), la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi