Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Email è maschile o femminile?

Email è maschile o femminile?Email è maschile o femminile? Perché se qualche giorno fa vi abbiamo parlato della differenza tra “mail” ed “email” e abbiamo chiarito qual è il modo giusto di scriverlo e perché, oggi ci soffermiamo su un altro aspetto altrettanto importante: si scrive “un email” o “un’email”, in sostanza l’apostrofo ci vuole oppure no?

Come di sicuro saprete, l’uso dell’apostrofo dopo l’articolo indeterminativo va solo se il sostantivo che segue è di genere femminile, quindi potremmo scrivere “un email” nel caso in cui la parola “email” fosse di genere maschile o “un’email” nel caso in cui la parola in questione fosse femminile.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Vediamo dunque di risolvere l’arcano e di chiarire se “email” debba essere considerato un termine maschile o femminile.

Cominciamo subito col dire che non esiste una soluzione univoca, dal momento che nemmeno l’Accademia della Crusca ha preso una posizione netta sull’argomento.

 

LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali

 

A favore del genere “maschile” della parola “email” si schierano quanti considerano esclusivamente la derivazione inglese del termine. Nella lingua d’origine “email” è di genere neutro che in italiano però manca. Pertanto si dovrebbe adoperare il genere maschile perché, come sostiene la Crusca, «genere più adattabile in quanto meno marcato, in italiano, rispetto al femminile».

 

LEGGI ANCHE – Si scrive mail o email

 

I sostenitori dell’uso di “email” al femminile invece propendono di tale soluzione basandosi sui corrispettivi italiani della parola inglese, che solitamente viene tradotta con “posta elettronica” o “corrispondenza”, entrambi di genere femminile. Lo stesso Grande dizionario italiano dell'uso di Tullio De Mauro riporta la parola “email” come sostantivo femminile invariabile.

Sempre basandosi sul meccanismo della traduzione, qualcuno potrebbe obiettare che spesso “email” è usato per indicare un “messaggio di posta elettronica” e dunque sarebbe più corretto considerare il termine di genere maschile.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

In realtà, la parola “email”, come abbiamo visto, può essere considerata sia maschile sia femminile. Dunque la scelta spetta al singolo parlante, o scrivente.


Per la prima foto, copyright: William Iven.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.