Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Eimear McBride, John Banville e Rupert Thomson [RSCS – 112]

Eimear McBrideBaileys Women’s Prize

Eimear McBride wins Baileys women's prize for fiction with first novel (Maev Kennedy)

A girl is a half-formed thing è ormai un successo. Lo dimostra anche il fatto che la sua autrice, Eimear McBride, ha appena ricevuto il Beileys Women’s Prize per la sezione fiction – rubando il titolo alla favorita, Donna Tartt. Il premio, inoltre, porta con sé conseguenze positive per il genere della fiction: è stato premiato un romanzo da molti ritenuto troppo difficile o complicato. Un passo avanti contro la narrativa “mainstream”.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

John Banville

John Banville is first Irish author to win €50,000 Asturias award (Martin Doyle)

Un altro premio, un’altra vittoria. Questa volta si tratta di John Banville, lo scrittore irlandese che vinse il Booker Prize con The sea, ha appena ricevuto l’Asturias Award, il più prestigioso premio letterario spagnolo (che tra i vincitori del passato conta, per esempio, Philip Roth). La vittoria – che è stata assegnata sia a Banville che al suo alter ego, lo scrittore di crime novel – è una conquista per l’intera Irlanda, che vede assegnato il premio a un proprio scrittore per la prima volta.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Thomson e Evtušenko

What Writers Must Do: 'Love People' (Joe Fassler)

Lo scrittore inglese Rupert Thomson prende spunto da una poesia del poeta russo Evtušenko per raccontare il proprio rapporto con l’arte e la vita privata. L’audacia nel cercare nuove vie e nuove possibilità, il rischio di mettersi alla prova e gettarsi in imprese apparentemente ostili: sono questi i principi che lo guidano nella sua carriera di scrittore. Del resto, ne è pratica dimostrazione il fatto che ogni suo libro sia diverso dai precedenti, rendendo le sue opere di difficile catalogazione.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.