Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Eduardo Sacheri, Steven Pinker e OxCrimes [RSCS – 114]

Eduardo SacheriPaper in the wind

Soccer is a lie: Eduardo Sacheri “Papers in the wind” (Jon Michaud)

Eduardo Sacheri è uno dei più rinomati scrittori argentini contemporanei. Conosciuto anche in Italia per il suo best-seller Il segreto dei suoi occhi, torna nelle librerie – americane, s’intende – con la traduzione del suo ultimo libro. Si tratta di Paper in the wind, romanzo comico che conferma il talento dello scrittore e si rivela una lettura perfetta per il pre-mondiale, come afferma Michaud, in quanto pur parlando di calcio e sport, riporta la disciplina a un livello più «umano».

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

Questione di stile

Writing in the 21st century (John Brockman)

Il noto psicologo Steven Pinker scrive un articolo su «Edge» per discutere ancora una volta del linguaggio, tema affrontato in gran parte dei suoi libri di divulgazione scientifica. Oltre ad accennare alla battaglia tra prescrittivisti e descrittivisti della lingua, sostiene la necessità di uno studio del linguaggio che sia più vicino alla realtà dell’uso. Questo, afferma, avrebbe notevoli ripercussioni sulla letteratura e sul lavoro dello scrittore.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

OxCrime

OxCrimes, review: ‘first class entertainment’ (Jake Kerridge)

Sul «Telegraph» si era già parlato dell’“epoca d’oro del racconto breve”, periodo che va dall’assegnazione del Nobel a Alice Munro fino ai giorni nostri, in cui sempre maggiore attenzione viene data alle raccolte di racconti. Ora, sempre sul «Telegraph» si afferma che un altro genere sta conoscendo grande sviluppo: il racconto breve di crime fiction. La raccolta OxCrimes lo conferma.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.