Eduardo Sacheri, Steven Pinker e OxCrimes [RSCS – 114]
Paper in the wind
Soccer is a lie: Eduardo Sacheri “Papers in the wind” (Jon Michaud)
Eduardo Sacheri è uno dei più rinomati scrittori argentini contemporanei. Conosciuto anche in Italia per il suo best-seller Il segreto dei suoi occhi, torna nelle librerie – americane, s’intende – con la traduzione del suo ultimo libro. Si tratta di Paper in the wind, romanzo comico che conferma il talento dello scrittore e si rivela una lettura perfetta per il pre-mondiale, come afferma Michaud, in quanto pur parlando di calcio e sport, riporta la disciplina a un livello più «umano».
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
Questione di stile
Writing in the 21st century (John Brockman)
Il noto psicologo Steven Pinker scrive un articolo su «Edge» per discutere ancora una volta del linguaggio, tema affrontato in gran parte dei suoi libri di divulgazione scientifica. Oltre ad accennare alla battaglia tra prescrittivisti e descrittivisti della lingua, sostiene la necessità di uno studio del linguaggio che sia più vicino alla realtà dell’uso. Questo, afferma, avrebbe notevoli ripercussioni sulla letteratura e sul lavoro dello scrittore.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
OxCrime
OxCrimes, review: ‘first class entertainment’ (Jake Kerridge)
Sul «Telegraph» si era già parlato dell’“epoca d’oro del racconto breve”, periodo che va dall’assegnazione del Nobel a Alice Munro fino ai giorni nostri, in cui sempre maggiore attenzione viene data alle raccolte di racconti. Ora, sempre sul «Telegraph» si afferma che un altro genere sta conoscendo grande sviluppo: il racconto breve di crime fiction. La raccolta OxCrimes lo conferma.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi